Giornata nazionale F@MU: il Museo Civico di Paludi apre alle famiglie

Scoprire il territorio, sperimentare quel patrimonio artistico che lo caratterizza, leggerne le tradizioni e farne conoscenza. Con chi? In famiglia. Come? Visitando il Museo Civico di Paludi, nel cosentino, che aderisce all’iniziativa F@MU Famiglie al Museo, in sinergia con il Ministero della Cultura e che si svolgerà domenica 8 ottobre. Le famiglie e soprattutto i bambini del territorio potranno ritrovarsi presso il centro Polifunzionale della cittadina che ospita il Museo Civico e prendere parte all’evento Apriti Museo. «Siamo molto felici – ha affermato Stefano Graziano, sindaco di Paludi- di ospitare questa nuova iniziativa di respiro nazionale che rende protagonista il Museo Civico di Paludi, dove esiste una sezione di cultura contadina ed una sezione multimediale e didattica legata all’evidenza archeologica del Parco di Castiglione e dove stiamo lavorando per aprire altre sezioni, anche con mostre temporanee. Poi l’Assessore Bruno Pizzuto con delega ai Beni Culturali: “E’ importante che il nostro Museo Civico sia protagonista di eventi che parlano alla comunità nel suo insieme, che sia punto di riferimento culturale e che, attraverso il racconto che fa delle nostre tradizioni e del nostro passato, possa parlare una lingua compresa da tutti”. L’azione, voluta e organizzata dalla Direzione Scientifica del Museo Civico e del Parco archeologico di Castiglione con la piena e fattiva collaborazione dell’Amministrazione Comunale, vede la stretta partecipazione dell’Associazione Alma OdV. Così la direttrice Donatella Novellis: “E’ bello sapere che anche il Museo Civico di Paludi avrà la sua giornata nazionale F@MU. Apriti Museo! è il tema dell’edizione 2023. Mi è piaciuto immaginare il Museo Civico aperto a colori, sorrisi, sensazioni positive, investito da un clima generale di benessere. Quando mi sono chiesta chi potesse aiutarmi a creare questa atmosfera, ho pensato ad Alma OdV, la bella realtà sociale la cui mission è la pratica del sorriso, che pone il bambino, la creatività, l’accoglienza e il pensiero positivo alla base del suo operare tra minori e adulti. Sono molto grata alla Presidentessa Gina Gallo, al Direttivo ed agli associati tutti per come sapranno impreziosire la F@MU al Museo Civico di Paludi. E mi piace molto l’idea di ritrovarci in piazza, punto di ritrovo dei cittadini, a far festa per poi spostarci in Museo percorrendo insieme le vie del paese e suscitando curiosità e partecipazione in chi vorrà unirsi”. Un evento, quello di domenica 8 ottobre, che vede la collaborazione fra gli altri punti di riferimento della comunità paludese: scuola e chiesa. La prima, sotto la guida della Dirigente Scolastica Cinzia D’Amico, coinvolta per il tramite del Referente di Plesso Prof. Luigi Salatino, consigliere con delega all’Istruzione; la seconda, attraverso la disponibilità del parroco don Giuseppe Cersosimo. Non ci resta che darci appuntamento nel bel centro storico di Paludi, domenica 8 ottobre, alle ore 11.30 con il pieno di sorrisi, entusiasmo, partecipazione.
info@meravigliedicalabria.it
