Fiumara e la sua gloriosa storia
![8d9c05c9 8749 4cea 92c9 f94fca1265f8 e1710183484388 171332bd - Fiumara e la sua gloriosa storia - 1 Fiumara e la sua gloriosa storia](/wp-content/themes/yootheme/cache/17/8d9c05c9-8749-4cea-92c9-f94fca1265f8-e1710183484388-171332bd.jpeg)
Fiumara ha una storia antica. Il piccolo centro dell’area metropolitana di Reggio Calabria fu fondato tra il IX ed il X secolo dagli abitanti dell’originaria città Cene (attuale Pezzo, rione di Villa San Giovanni) che scapparono dalla costa a causa delle incursioni saracene.
![43e8a847 46e4 4ddc b158 edbebb4122b7 - Fiumara e la sua gloriosa storia - 3 43e8a847 46e4 4ddc b158 edbebb4122b7 - Meraviglie di Calabria - 2](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/03/43e8a847-46e4-4ddc-b158-edbebb4122b7-768x1024.jpg)
![135ad261 231f 4768 a347 d6941eff04f7 - Fiumara e la sua gloriosa storia - 5 135ad261 231f 4768 a347 d6941eff04f7 - Meraviglie di Calabria - 4](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/03/135ad261-231f-4768-a347-d6941eff04f7-768x1024.jpg)
![3815f48e c7ff 4f9a be3a 9dd62bf87dad 1 - Fiumara e la sua gloriosa storia - 7 3815f48e c7ff 4f9a be3a 9dd62bf87dad 1 - Meraviglie di Calabria - 6](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/03/3815f48e-c7ff-4f9a-be3a-9dd62bf87dad-1-768x1024.jpg)
La prima denominazione che acquisì la cittadina ai piedi dell’Aspromonte fu Cenisio. Verso il XIII secolo, poi prese il nome di Fiumara dei Mori (un riferimento ai saraceni) e successivamente Fiumara delle Mura. Un nome legato alla circostanza che la città era fortificata. Divenne centro dell’amministrazione feudale, col titolo di università, e centro ecclesiastico. Fu anche importante centro commerciale e agricolo.
Appartenne a diverse famiglie feudatarie quali, i Ruffo, Sanseverino, il conte di Terranova.
![fb img 165509964054139134262770024704 - Fiumara e la sua gloriosa storia - 9 fb img 165509964054139134262770024704 - Meraviglie di Calabria - 8](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/03/fb_img_165509964054139134262770024704.webp)
![d409a046 0d47 4403 9dd0 cac4c53c9f69 - Fiumara e la sua gloriosa storia - 11 d409a046 0d47 4403 9dd0 cac4c53c9f69 - Meraviglie di Calabria - 10](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/03/d409a046-0d47-4403-9dd0-cac4c53c9f69-768x1024.jpg)
Fu conquistata da Nicola Melissari il quale confiscò i beni dei nobili, fece strage di uomini, depredò bestiame e distrusse ogni cosa. Sotto il suo dominio del condottiero aragonese, la città prosperò divenendo uno dei centri maggiori dell’intera zona. Nel 1400 il feudo passò sotto il dominio di Bertoldo Carafa. Fiumara subì diversi terremoti e saccheggi da parte dei turchi. Nel 1586 la signora Eleonora Furnari cedette ai frati francescani parte dei suoi poderi.
![a885c902 9e06 49cc 8107 63b57857b729 - Fiumara e la sua gloriosa storia - 13 a885c902 9e06 49cc 8107 63b57857b729 - Meraviglie di Calabria - 12](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/03/a885c902-9e06-49cc-8107-63b57857b729-768x1024.jpg)
![3815f48e c7ff 4f9a be3a 9dd62bf87dad - Fiumara e la sua gloriosa storia - 15 3815f48e c7ff 4f9a be3a 9dd62bf87dad - Meraviglie di Calabria - 14](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/03/3815f48e-c7ff-4f9a-be3a-9dd62bf87dad-768x1024.jpg)
![88741414 0180 4a17 81ce 664c9318f5e5 - Fiumara e la sua gloriosa storia - 17 88741414 0180 4a17 81ce 664c9318f5e5 - Meraviglie di Calabria - 16](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/03/88741414-0180-4a17-81ce-664c9318f5e5-768x1024.jpg)
Oggi è ancora visibile ciò che rimane del convento dei Cappuccini. L’ultimo feudatario fu Francesco Ruffo. Ma Fiumara è nota per un’altra circostanza: nella frazione di San Pietro nacque il popolare cantautore Mino Reitano. Fiumara ha 5 frazioni. San Nicola è la sede del Comune. Dalla frazione Croce è possibile ammirare un bellissimo panorama della vallata.
![ef50ff58 5194 49fa 9bbc 541dff12f38b - Fiumara e la sua gloriosa storia - 19 ef50ff58 5194 49fa 9bbc 541dff12f38b - Meraviglie di Calabria - 18](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/03/ef50ff58-5194-49fa-9bbc-541dff12f38b-768x1024.jpg)
![c30954b9 2d3d 401d abf0 6a17ef1c65ab - Fiumara e la sua gloriosa storia - 21 c30954b9 2d3d 401d abf0 6a17ef1c65ab - Meraviglie di Calabria - 20](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/03/c30954b9-2d3d-401d-abf0-6a17ef1c65ab-768x1024.jpg)
![fb img 16550996476722685645018414122038 - Fiumara e la sua gloriosa storia - 23 fb img 16550996476722685645018414122038 - Meraviglie di Calabria - 22](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/03/fb_img_16550996476722685645018414122038.webp)
Nel rione San Rocco si trova il Convento dei Cappuccini. Il vero e proprio nucleo del paese è costituito da Rione Terra. È qui che si svolge il presepe vivente che ogni anno attira migliaia di visitatori. Esistono ancora i ruderi del castello dei Ruffo e il Palazzo dei Catalani, appartenuto al Giurista del Regno di Napoli, Vincenzo Catalani. Ci sono ruderi di altre abitazioni e qui, proprio dove terminava la Via Popilia, sorge la Chiesa della Santissima Immacolata. All’interno della struttura religiosa è possibile ammirare una tela dell’Immacolata del 1600, eseguita dai discepoli di Antonello da Messina. (Silvana Franco)
info@meravigliedicalabria.it