“Figurella” di Altomonte, la Madonnina da salvare

Quando il pubblico e il privato stringono sinergie, a beneficiarne sono direttamente i cittadini. Accade ad Altomonte dove mercoledì 23 ottobre alle 10, nel Complesso dei Domenicani, verrà illustrato il progetto di recupero e valorizzazione dell’edicola detta “La Figurella”.
Gli abitanti del luogo hanno sempre chiamato Figurella una piccola Madonna dipinta in una nicchia – che l’ha protetta nel tempo – di una casa, ormai diroccata.
Definito «un distacco per preservare», il progetto è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Altomonte, guidata dal sindaco Gianpietro Coppola, insieme all’azienda Edison. L’intento di questa collaborazione è quello di «conservare la propria identità tra tutela, recupero e valorizzazione».



Dopo i saluti di Domenico Bloise, direttore del Museo civico di Altomonte; Elvira Berlingieri, già assessore comunale alla Cultura e Fabrizio Gigliotti, responsabile Centrale Edison spa di Altomonte, interverranno lo storico Leone Provenzano; lo storico d’arte Mario Panariello; la restauratrice Simona Feraudo; il restauratore Claudio Cornaggia; Alessandro Gentile dell’Area2 Manager Centrale Edison spa; Paola Aurino, soprintendente Archeologia, Belle arti, e Paesaggio della provincia di Cosenza e Maria Mallemace, segretario regionale Ministero della Cultura Calabria. Le conclusioni sono affidate al primo cittadino di Altomonte Gianpietro Coppola.
A seguire si terranno i lavori nel laboratorio aperto al Museo civico a cui potranno partecipare le scuole del comprensorio ed i cittadini che vorranno verificare da vicino quanto si sta facendo e scoprire come si restaura un antico affresco del 1600.
