Skip to main content
Notizie

Festa della Raccolta del Cedro: legami millenari di storie e culture

Festa della Raccolta del Cedro: legami millenari di storie e culture

Un momento solenne, e di festa, definito dall’autenticità di un incrocio di storie e culture differenti che uniscono tradizioni millenarie coniugate con la modernità del presente. È la Festa della raccolta del Cedro, che si terrà dal prossimo 21 ottobre e fino al 29, a Santa Maria del Cedro. L’evento è organizzato dal Consorzio del Cedro di Calabria in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, il Comune di Santa Maria del Cedro, Confagricoltura, la BCC Mediocrati, il GAL Riviera dei Cedri e l’Associazione C.A.S.A. La Grande Bellezza. Il luogo della celebrazione è quel Museo del Cedro, custode di una narrazione importante: è quello spazio dove le pareti affrescate e le collezioni artistiche raccontano la storia millenaria del Cedro, in un intreccio di storie e culture di diverse epoche. Questo frutto identitario calabrese, sacro per le comunità ebraiche di tutto il mondo, è infatti utilizzato come elemento simbolico durante Sukkot, una delle principali ricorrenze del calendario ebraico che celebra, nel suo carattere contadino, l’essere umano e la gioia per il lavoro compiuto, per indicare che tutto questo bene deriva certo dalla nostra opera, ma che è anche un dono di Dio agli uomini. La Festa della Raccolta del Cedro si pone dunque in continuità con la festività ebraica, fungendo da ponte tra la cultura calabrese e quella ebraica. Al Museo del Cedro, i visitatori potranno vedere come questa ricorrenza tradizionale si intrecci con la cultura locale, in un percorso agro-mistico-sensoriale.

Saranno coinvolte anche le scuole e quindi le nuove generazioni, grazie alla realizzazione di laboratori e all’organizzazione di uscite didattiche al Museo del Cedro, per un’immersione nella storia e nelle tradizioni della nostra regione. Le attività educative sono state progettate con l’intento di rendere partecipi i ragazzi e favorire, al contempo, la riscoperta di antiche tradizioni e valori che caratterizzano la Calabria, generando un senso di appartenenza al territorio. Il 29 ottobre poi, nel centro storico di Santa Maria del Cedro si creerà l’atmosfera autentica della festa: tra gli odori e i sapori del Cedro, con le animazioni artistiche, le degustazioni di prodotti tipici, le fresche cedrate, le granite artigianali e le immancabili crespelle fatte a mano, accompagnate dall’ottimo vino locale. Sarà un momento speciale in cui le persone si uniranno per condividere la gioia e la gratitudine per la terra che li ha nutriti per generazioni. Artisti di strada suoneranno e danzeranno nell’antico Casale di Cipollina (oggi Santa Maria del Cedro), creando uno spettacolo affascinante per adulti e ragazzi. I Maestri della Via del Cedro di Calabria, ispirati da questo nobile frutto, mescoleranno sapientemente tradizione e innovazione, in un momento in cui le storie e le culture si fondono in una sinfonia di gusti, suoni e colori. La Festa della Raccolta del Cedro di Santa Maria del Cedro è una dimostrazione di come le tradizioni possano vivere in armonia con il mondo moderno, rendendo omaggio alla madre-terra, che generosa, ha reso possibile questo racconto. È un evento che celebra l’importanza di un frutto unico al mondo, che da millenni unisce donne e uomini appartenenti a culture diverse. Un tributo alla storia, alla cultura e al lavoro dei cedricoltori della Riviera che lo hanno coltivato, lo coltivano e continueranno a farlo con amore e dedizione, oggi e per le generazioni a venire.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×