Skip to main content
Notizie

‘Familia’, otto nomination ai David per il regista calabrese Costabile

‘Familia’, otto nomination ai David per il regista calabrese Costabile

Il regista Francesco Costabile, originario di Cosenza, è in corsa con Familia per otto David di Donatello, nelle categorie: miglior attore protagonista (Francesco Gheghi), miglior attrice protagonista (Barbara Ronchi), miglior attore e attrice non protagonisti (Francesco Di Leva e Tecla Insolia), e migliore sceneggiatura non originale, firmata dallo stesso Costabile insieme ad Adriano Chiarelli e Vittorio Moroni. Il film ha ricevuto inoltre le candidature per, miglior casting (a cura di Anna Pennella), miglior canzone originale con “Atoms” di Valerio Vigliar e, infine, anche la candidatura al David Giovani, insieme a Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre, Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri, Il tempo che ci vuole, per la regia di Francesca Comencini e Napoli – New York, di Gabriele Salvatores.

Familia è tratto dal romanzo “Non sarà sempre così”, scritto nel 2008 da Luigi Celeste, protagonista della vicenda narrata. Celeste ha raccontato in prima persona la sua esperienza: anni di maltrattamenti subiti in famiglia e un gesto estremo – l’omicidio del padre – compiuto per difendere la madre e il fratello. Il film è uscito nelle sale il 2 ottobre 2024, distribuito da Medusa Film, dopo la presentazione nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia.

La storia è quella di Luigi, un ragazzo di vent’anni che vive con sua madre Licia e suo fratello Alessandro. Da quasi dieci anni non vedono il padre Franco, figura dominante e violenta che ha segnato profondamente la loro infanzia. Quando l’uomo ricompare, pretende di riavere la famiglia. Ma la sua presenza riapre le ferite, ripristina il terrore, e distrugge ogni parvenza di normalità. Luigi, nel frattempo, cerca un’identità fuori casa, un gruppo, un ruolo: si avvicina ai movimenti di estrema destra, facendo del fascismo una forma di appartenenza, un rifugio ideologico che lo illude di avere un posto. Quello stesso culto della forza e della sopraffazione che ha subito in casa, lo ritrova altrove, in forme nuove ma familiari. Il ritorno del padre innesca la crisi definitiva. Il gesto che ne segue è una reazione, ma anche la conseguenza diretta di un’infanzia vissuta nella paura.

Costabile ha dichiarato di voler “raccontare la violenza, soprattutto quella psicologica, e mostrarne le ferite profonde che segnano l’infanzia, per sempre”. Il film segue questo obiettivo senza edulcorazioni: non giudica, non assolve, non semplifica. Espone i fatti, restando vicino ai personaggi e alle loro zone grigie.

Nel cast, Barbara Ronchi e Francesco Gheghi interpretano madre e figlio con intensità e rigore. Francesco Di Leva dà corpo a una figura paterna inquietante, capace di occupare lo spazio anche quando è assente. Tecla Insolia, anche candidata per L’arte della gioia, ottiene per Familia la seconda candidatura come miglior attrice non protagonista, oltre a quella come Rivelazione dell’anno.

Le cinquine candidate ai David di Donatello 2025, giunti alla 70ª edizione, sono state annunciate nella sala Fellini di Cinecittà. Dalla prima edizione del 1956 – con premi a De Sica, Lollobrigida e Walt Disney – il premio ha attraversato la storia del cinema italiano. Quest’anno, il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni ha confermato anche il ritorno delle iniziative Cinema Revolution (dal 13 giugno) e Cinema Days.

I 1780 membri dell’Academy italiana hanno concentrato le loro preferenze su alcuni titoli in particolare: Parthenope di Paolo Sorrentino e Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre guidano con 15 candidature, seguiti da L’arte della gioia di Valeria Golino e Vermiglio di Maura Delpero con 14. Familia si inserisce in questo gruppo con 8 candidature, un risultato che lo posiziona tra i titoli più forti della stagione, sopra a film come Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini (6 nomination). Tra gli esordi, si segnalano Gloria! di Margherita Vicario e Ciao Bambino di Edgardo Pistone.

La cerimonia di premiazione è in programma per il 7 maggio 2025, in diretta su Rai 1, condotta da Elena Sofia Ricci e Mika.

Il trailer QUI

di Daniela Malatacca (info@meravigliedicalabria.it)

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×