“eVenti d’Autunno”, a Cosenza un mese di festa e cultura del territorio

Dopo il successo di “Invasioni”, il festival musicale estivo che ha riempito le piazze del centro storico di Cosenza, l’Amministrazione comunale presenta gli “eVenti d’Autunno”, realizzati in collaborazione con istituzioni e associazioni che lavorano nel territorio. Si tratta di un unico cartellone in cui confluiscono le attività che si terranno nell’arco di un mese. Saranno momenti di aggregazione, condivisione e apertura a diverse culture. Concerti, street food, arte, creatività e scienza, e poi le storiche “festa del Cioccolato” e “Sagra dell’Uva e del Vino”. Ci sarà spazio per la poesia e per discutere di rigenerazione urbana, in un contesto di esta sempre molto attesa.
MuinaFest, la celebrazione dell‘interculturalità
Il primo appuntamento del cartellone sarà il Muina Fest, dal 20 al 22 settembre. In collaborazione con la Consulta Intercultura, l’evento riunisce le 28 comunità straniere presenti a Cosenza, in un programma che mette al centro le identità culturali attraverso musica, arte e attività sociali.
Calabria Variopinta e Notte dei Ricercatori
Il 27 e 28 settembre, Piazza Spirito Santo si trasformerà per “Calabria Variopinta” che prevede musica, street food e una festa della birra con quattro birrifici calabresi selezionati tra i più interessanti della regione. A seguire, la Notte dei Ricercatori, organizzata dall’Università della Calabria, porterà scienza e innovazione nelle piazze di Cosenza, con attività che si terranno tra Piazza Bilotti e Piazza Kennedy, con l’idea di ricerca e scienza accessibili a tutti.
Eventi per i bambini e rigenerazione urbana
Il 28 settembre, la Galleria Nazionale di Cosenza ospiterà il Festival del Disegno per offrire spazio alla creatività dei più piccoli, dai 6 agli 11 anni, in un evento organizzato in collaborazione con la storica industria della carta Fabriano e Galleria Ellebi. Il 5 e 6 ottobre, sarà il momento di “Riot-Rinascita Urbana”, un evento dedicato alla trasformazione degli spazi urbani in luoghi di incontro con musica, arte, cibo e dibattiti. In quest’occasione sarà anche inaugurata Piazza Amendola, riqualificata da qualche mese.

Sagra dell’Uva e del Vino e Festa del Cioccolato
Tra gli appuntamenti di ottobre, molto attesa è la 42ª edizione della Sagra dell’Uva e del Vino di Donnici, dall’11 al 13. Quest’anno, la sagra si estenderà dal borgo antico al centro cittadino, con diversi eventi collaterali. Sempre a ottobre, dal 25 al 27, si terrà la storica Festa del Cioccolato su Corso Mazzini, che giunge alla sua 21ª edizione. La festa dedicata al “cibo degli Dei” richiamerà come sempre tantissimi golosi e palati fini a degustare il cioccolato artigianale.
Spazio Poesia
L’11 ottobre il Museo dei Brettii e degli Enotri ospiterà la manifestazione Frammenti di poesia, a cura dell’Università della poesia “Juan Ramon Jimenez”.
Cose Belle Festival: un omaggio alla creatività
A chiudere gli “eVenti d’Autunno” sarà la nuova edizione di Cose Belle Festival, dal 25 al 27 ottobre. Il festival, dedicato all’illustrazione, alla creatività e al design, quest’anno celebrerà la “Leggerezza”, ispirandosi alle opere di Italo Calvino, proponendo esposizioni e incontri con artisti e designer.