Skip to main content
Notizie

Enoturismo, alla scoperta del Magliocco canino

Enoturismo, alla scoperta del Magliocco canino

Al via “Magliocco, e anche canino, da Nicotera verso il mondo”, il momento di confronto organizzato dall’Amministrazione del borgo tirrenico, che si terrà giovedì 18 maggio alle ore 18:00 presso la sede municipale di Nicotera. L’appuntamento aprirà una stagione di importanti iniziative che il governo della cittadina vuole attivare per favorire un dialogo operativo tra le diverse anime della società che si occupano di agricoltura, turismo e valorizzazione delle peculiarità territoriali, partendo da due importanti attrattori: la dieta mediterranea e la grande capacità turistica dell’area.

Magliocco Nicotera 2 - Meraviglie di Calabria - 2
Locandina dell’evento

Proprio a Nicotera l’antropologo e scienziato americano Alice Keys condusse tra il 1957 e il 1969 lo studio pilota sulla dieta mediterranea, che portò alla codificazione di questo importante regime alimentare. Il Comune tirrenico rappresenta inoltre un tassello importante del sistema turistico della Costa degli Dei, uno dei più attrattivi dell’intera regione. All’evento sono stati invitati Vitaliano Papillo, Presidente del Gal (Gruppo Azione Locale) Serre Vibonesi, Renato Marvasi, Presidente Associazioni Viticoltori Vibonesi, Maria Teresa Russo docente dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Gennaro Convertini, Presidente dell’enoteca regionale, Casa dei Vini di Calabria, Giovanni Gagliardi, editor di vinocalabrese.it e Giacomo Giovinazzo, Direttore generale del Dipartimento agricoltura della Regione Calabria. All’evento parteciperanno gli assessori regionali Gianluca Gallo (Agricoltura) e Rosario Varì (Sviluppo economico).

Il focus sul Magliocco canino è il punto di partenza di una più vasta progettualità che muove dal vitigno rappresentativo del vibonese e che si pone l’obiettivo di innescare un modello virtuoso per fare dei marcatori distintivi del territorio una leva di sviluppo partendo dal fascino del territorio e dalla sua grande biodiversità.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×