Domenica al Museo in Calabria, nei luoghi della cultura ingresso gratuito

Ogni prima domenica del mese torna l’iniziativa Domenica al Museo, promossa dal Ministero della Cultura, che permette l’accesso gratuito a numerosi musei e parchi archeologici in tutta Italia. Anche la Calabria aderisce all’appuntamento, aprendo gratuitamente le porte di alcuni dei suoi siti più significativi.
Ecco l’elenco dei musei e delle aree archeologiche che si potranno visitare in ogni provincia.
Provincia di Catanzaro
- Museo Archeologico Lametino – Lamezia Terme
Situato all’interno dell’ex convento di San Domenico, conserva reperti risalenti alla preistoria e all’epoca romana, offrendo un viaggio attraverso la storia del territorio lametino. - Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium – Borgia
Un’area archeologica che racconta la storia della colonia romana di Scolacium, fondata su un precedente insediamento greco. Il parco include il teatro romano, la basilica normanna e un’ampia necropoli.


Provincia di Cosenza
- Galleria Nazionale di Cosenza
Ospitata nel maestoso Palazzo Arnone, raccoglie opere di artisti del Rinascimento e del Barocco, tra cui Mattia Preti, Luca Giordano e Pietro Negroni. - Museo Archeologico Nazionale di Amendolara
Raccoglie reperti delle antiche popolazioni italiche e greche che abitarono l’Alto Ionio cosentino, con particolare attenzione alla civiltà Enotria. - Parco Archeologico della Sibaritide – Cassano all’Ionio
Uno dei siti archeologici più importanti del Sud Italia, conserva i resti della potente colonia greca di Sybaris, distrutta nel 510 a.C. - Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide – Cassano all’Ionio
Espone reperti provenienti dalle città di Sybaris, Thurii e Copia, attraversi i quali propone un quadro dettagliato della storia della Magna Grecia.


Provincia di Crotone
- Parco Archeologico di Le Castella – Isola di Capo Rizzuto
Dominato dal suggestivo Castello Aragonese, il sito conserva tracce di insediamenti greci e romani, oltre a fondali ricchi di resti archeologici sommersi. - Museo Archeologico Nazionale di Crotone
Custodisce reperti provenienti dall’antica Kroton, una delle città più importanti della Magna Grecia, con testimonianze che vanno dall’età del bronzo al periodo romano. - Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna – Crotone
L’area sacra di Hera Lacinia, con la celebre colonna dorica superstite, è uno dei siti più affascinanti della Calabria antica. Il museo espone reperti legati al santuario greco.
Provincia di Reggio Calabria
- Chiesa di San Francesco d’Assisi – Gerace
Un capolavoro dell’architettura medievale, con influenze gotiche e barocche. Gerace è uno dei borghi più suggestivi della Calabria. - La Cattolica – Stilo
Un gioiello dell’arte bizantina, costruito nel X secolo. La sua struttura a pianta centrale con cinque cupole è un esempio unico in Italia. - MArRC – Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Uno dei musei più prestigiosi d’Italia, celebre per custodire i Bronzi di Riace, capolavori assoluti della scultura greca. - Museo Archeologico di Metauros – Gioia Tauro
Il museo raccoglie reperti dell’antica colonia greca di Metauros, città fondata nel VI secolo a.C. lungo la costa tirrenica. - Museo di Palazzo Nieddu del Rio – Locri
Ospita mostre e collezioni che raccontano la storia della città di Locri Epizefiri, un importante centro della Magna Grecia. - Museo e Parco Archeologico dell’Antica Kaulon – Monasterace
Il sito conserva i resti della città greca di Kaulon, tra cui il celebre mosaico del drago, uno dei più antichi del Mediterraneo. - Museo e Parco Archeologico di Bova Marina
Un importante sito archeologico che conserva una delle sinagoghe più antiche d’Europa, risalente al IV secolo d.C. - Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri
Uno dei principali siti archeologici della Calabria, con resti di templi, teatri e abitazioni della colonia greca di Locri Epizefiri.


Provincia di Vibo Valentia
- Museo Archeologico Nazionale ‘Vito Capialbi’ – Vibo Valentia
Situato nel Castello Normanno-Svevo, conserva reperti provenienti dall’antica Hipponion, colonia locrese sul Tirreno. - Museo Nazionale di Mileto
Documenta la storia della città normanna fondata da Ruggero I d’Altavilla, con reperti che vanno dall’età medievale all’età moderna.
Un’occasione per riscoprire la storia e l’arte della Calabria
La Domenica al Museo rappresenta un’opportunità per visitare gratuitamente alcuni tra i luoghi più affascinanti della regione. Dai siti archeologici della Magna Grecia ai musei che raccontano le radici storiche della Calabria, l’iniziativa consente di esplorare un patrimonio culturale unico.
Per orari e modalità di accesso, è consigliabile consultare i canali ufficiali del Ministero della Cultura e dei singoli istituti coinvolti.
(Da.Ma) info@meravigliedicalabria.it