Skip to main content
Notizie

Dolcezze di Calabria: ecco le insegne di regione premiate da Gambero Rosso

Dolcezze di Calabria: ecco le insegne di regione premiate da Gambero Rosso

Da nord a sud, l’Italia può vantare una ricca tradizione di specialità dolci e grandi maestri nell’arte bianca che crescono di anno in anno, così come racconta Pasticceri e Pasticcerie d’Italia 2024, per il secondo anno consecutivo in collaborazione con Club Kavè – Il Club dell’Espresso Italiano, come main sponsor. Un’esplosione di deliziosi sapori, tra storiche ricette e proposte più innovative, anche grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie, un’attenzione crescente a gusto, salute e sostenibilità, con un ruolo sempre più importante giocato dalla comunicazione e dai social media: è questo lo scenario presentato nella 13° edizione della Guida del Gambero Rosso. Dolci ben decorati e ricette scenografiche che viaggiano su Instagram e TikTok, accompagnati dall’hashtag giusto, possono contribuire al successo di un prodotto o di un locale; ma, come sottolinea Laura Mantovano, Direttore editoriale della Guida, “oggi essere social non basta: le forme, i colori, l’estetica, il design, debbono andare di pari passo con la concretezza e la solidità della proposta. È la tecnica, la qualità delle materie prime, la capacità di mixare intelligentemente gli ingredienti, il dosaggio sempre più oculato di zuccheri e grassi a fare un buon pasticcere. E, in Italia, abbiamo tante eccellenze: la lista degli indirizzi giusti cresce di anno in anno!“. “Quello di Club Kavè con il mondo della pasticceria è un rapporto voluto e coltivato negli anni, supportando le esigenze della categoria, affiancando i nostri clienti pasticceri nella costruzione dell’offerta di caffetteria e mettendo a loro disposizione formazione costante, che grazie al Laboratorio dell’Espresso, offriamo dal 2001” aggiunge Costanza Filicori, Direttore Generale di Club Kavè. “L’amore per la pasticceria ci ha portato qui oggi a premiare e festeggiare tutti i più importanti maestri pasticceri d’Italia“.   

Sono 650 le insegne incluse nell’edizione 2024, con 60 novità, distribuite su tutto il territorio nazionale, con alcune regioni che spiccano più di altre, come il Piemonte, la Lombardia e il Veneto a nord, Campania e Sicilia a sud, dove sfogliatella o pastiera e cannolo o cassata non potevano mancare nella degustazione, che ha incluso anche una valutazione sull’ambiente e sul servizio. Locali storici, raffinati ed eleganti si mescolano alle nuove proposte, più moderne, ma ugualmente accoglienti e curate.  La corona resta a Iginio Massari, genio indiscusso e riferimento della pasticceria italiana in tutto il mondo, sempre attuale e capace di dettare mode e tendenze, cui vanno le Tre Torte d’Oro. Pasticceria Veneto, a Brescia, è la migliore in Italia da mezzo secolo. 31 sono le eccellenze che ottengono il massimo riconoscimento delle Tre Torte; e 5 sono i premi speciali assegnati. 

La Calabria

Nella regione nessuna eccellenza arriva a meritare il punteggio pieno delle Tre Torte ma sono 5 le insegne che si posizionano vicine con le Due Torte, di cui 4 si erano già distinte nella Guida Bar d’Italia 2024 di Gambero Rosso:    

– Già premiata con le Due Tazzine e Due Chicchi, la rinomata pasticceria Lucanto di Crotone è un’istituzione e una certezza inconfutabile. Il locale rimane quello di sempre, ma la pasticceria si evolve per stare al passo con i tempi e soddisfare le richieste più “moderne”. L’insegna si distingue per la produzione di torte, tutte finemente decorate. Non manca la produzione di lievitati durante le feste, dalle colombe a panettoni e pandori. Da non perdere l’assaggio dei buonissimi cioccolatini.

-Dopo aver ottenuto Due Tazzine e Due Chicchi, lo Scutellà di Delianuova (RC) prosegue nel segno dei successi la strada intrapresa dal nonno, fondatore della pasticceria. Dal 1930 è un’istituzione per tutti i golosi e oggi una realtà tra le più rinomate del Sud Italia che garantisce una produzione territoriale eccellente con picchi di creatività interessanti. Gettonatissimo anche per la colazione grazie a croissant ben sfogliati, soffici e profumati di burro mentre sul fronte della modernità fanno la loro egregia figura le monoporzioni.

-Il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica (RC) colleziona un altro successo dopo il conseguimento delle Tre Tazzine e Due Chicchi. Un locale che riesce a coprire tutti i vari momenti della giornata, partendo dalla colazione per finire con i cocktail dopo cena. La pasticceria è di stile tendenzialmente classico ma non manca l’originalità, ad esempio con lo Smeraldino (tartelletta al cacao con mousse al pistacchio e cuore di crema al pistacchio rivestita di cioccolato) e la famosa Setteveli al pistacchio, per non dimenticare il croquembouche. Anche profiterole, torte gelato e bavaresi ben stratificate. Molto buono il gelato artigianale.

-Anche l’elegante e moderno Morè di Soverato (CZ) ottiene un altro successo dopo le Due Tazzine e Due Chicchi. Guidato da Antonio e Fiorella Staglianò, ha conquistato la giusta fama grazie a un’offerta dinamica e tutta nel segno della qualità. I dolci della colazione ne sono un fulgido esempio, realizzati ad arte, convincono a ogni assaggio. Sui banchi si spazia con agilità da proposte classiche a dolci di estro e fantasia, monoporzioni originali bellissime da vedere ed equilibrate nel gusto. Presenti anche torte, semifreddi e i lievitati tipici durante le feste.

Pasticceria D’Arte Russo di Vibo Valentia, con quasi quarant’anni di attività per questa insegna di stampo tradizionale. In laboratorio si lavora con maestria artigianale e ottime materie prime.  La lavorazione del cacao è arte di casa, declinata in un’ottima cioccolateria e specialità come la torta Huckambi, con protagonista un monorigine Brasile e il lampone. Secondo calendario, tanti dolci tipici. Bene i lievitati, anche in formato bauletto come Costa del Dei, con Äònduja di Spilinga, cipolla di Tropea e pecorino del Monte Poro.

Da segnalare le 2 insegne novità della guida di quest’anno: The Relish di Catanzaro, una vera istituzione cittadina, aperta dagli anni ’80 e molto frequentata dai locali e dai tanti turisti che d’estate affollano le spiagge di Bianco; San Francesco di Spezzano della Sila (CS), accogliente locale guidato dal 1998 dai fratelli Damiano e Valentino Rizzo, pasticceri esperti e attenti. 

info@meravigliedicalabria.it

Gambero Rosso - Meraviglie di Calabria - 10
Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×