Davide Rampello porta a Striscia la Notizia le pipe artigianali di Brognaturo

Paese, paesaggio e storia dell’artigianato locale, quello d’eccellenza. Sono i passaggi che definiscono l’itinerario della rubrica curata da Davide Rampello per Striscia la Notizia e dedicata ai territori e ai tesori del Bel Paese. Luoghi, mestieri e tradizioni da riscoprire e, come esorta Rampello, “non come turisti ma come ospiti!”. Il servizio di “Paesi, Paesaggi… andato in onda nella serata di ieri, ha mostrato uno scenario tutto calabrese: il paese è Brognaturo, a trentacinque chilometri da Vibo Valentia, il paesaggio è invece quello del Parco delle Serre, dove cresce l’Erica arborea, e dalla quale si ricava la radica per produrre le “pipe artigianali”. È in questa cornice che si inserisce la tradizione artigianale di Vincenzo Grenci, artigiano di generazione e “maestro piparo”, le sue pipe sono ricercate e conosciute in tutto il mondo: “Sandro Pertini – svela Rampello- le voleva leggerissime, mentre Bearzot le preferiva grosse e pesanti, questione di carattere!”. Le immagini del servizio scorrono illustrando i principali processi di lavorazione delle pipe artigianali, dalla scelta dell’erica, scalzata con la “pico marra”, al taglio del ciocco che diventa radica e poi bollito per molte ore e messo ad asciugare e stagionare per circa vent’anni. “Maestri artigiani come Vincenzo- dice Rampelli- sono beni culturali viventi!”.


Si resta in paese, Brognaturo, piccolo centro montano delle Serre vibonesi. Davide Rampello, mostra la Chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna della Consolazione, con l’altare che sembra un teatro, e i suoi svelamenti avvolti nella leggenda: il dipinto della Madonna è del 700 e fu trovato per caso sotto l’intonaco, forse è per questo che il paese fu risparmiato dal terremoto? Nel bosco, e nel cuore delle Serre, ci sono invece i ruderi di un antico castello, qui, leggenda vuole, che la Baronessa Scoppa, facesse sparire i suoi amanti nelle sabbie mobili.
info@meravigliedicalabria.it

