Costa degli Dei, tra natura e mito: perché si chiama così? [FOTO]
![WhatsApp Image 2024 07 20 at 18.35.04 d3d6c373 - Costa degli Dei, tra natura e mito: perché si chiama così? [FOTO] - 1 Costa degli Dei, tra natura e mito: perché si chiama così? [FOTO]](/wp-content/themes/yootheme/cache/d3/WhatsApp-Image-2024-07-20-at-18.35.04-d3d6c373.jpeg)
Sulla costa tirrenica si snoda un gioiello naturale che vanta un nome evocativo quanto la sua bellezza: la Costa degli Dei, un tratto di litorale che si estende da Pizzo Calabro a Nicotera, incastonato tra il cielo azzurro e il mare cristallino, dove natura, storia e leggenda si intrecciano creando un’atmosfera magica.
Un nome che profuma di mito
Perché questo paradiso è stato battezzato con un appellativo così divino? Le sue origini affondano nella mitologia greca. Secondo la leggenda, gli dei dell’Olimpo, rapiti dalla bellezza selvaggia e incontaminata di questo luogo, scelsero di farne la loro dimora. Ammaliati dalle acque turchesi, dalle grotte suggestive e dai promontori rocciosi, gli dei decisero di stabilirsi qui, godendo della pace e della tranquillità che questo paradiso terrestre offriva. Un’altra ipotesi, invece, lega il nome al dio del mare, Poseidone. Si narra che durante un viaggio in questa zona, il dio rimase talmente estasiato dalla bellezza della costa da donarle il suo nome, “Costa di Poseidone”, che poi si sarebbe trasformato in “Costa degli Dei”.
![WhatsApp Image 2024 07 20 at 18.37.27 - Costa degli Dei, tra natura e mito: perché si chiama così? [FOTO] - 3 WhatsApp Image 2024 07 20 at 18.37.27 - Meraviglie di Calabria - 2](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-20-at-18.37.27-851x1024.jpeg)
ph. @maurophotodriver
![WhatsApp Image 2024 07 20 at 18.37.28 - Costa degli Dei, tra natura e mito: perché si chiama così? [FOTO] - 5 WhatsApp Image 2024 07 20 at 18.37.28 - Meraviglie di Calabria - 4](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-20-at-18.37.28-1024x1008.jpeg)
ph. @stefygada
Capo Vaticano: tra oracoli e battaglie
Cuore pulsante della Costa degli Dei è Capo Vaticano, un promontorio che si erge maestoso sul mare, creando un paesaggio mozzafiato. Qui, la leggenda narra che viveva un’indovina di nome Manto, dalla quale la grotta ha poi preso il nome. Si dice che Manto fosse in grado di predire il futuro ai naviganti che solcavano quelle acque, tra cui il leggendario Ulisse, reduce dalla sua epica odissea. Un altro mito lega Capo Vaticano a Scipione l’Africano: si narra, infatti, che il condottiero romano, dopo aver sconfitto il pirata Grancane, esclamò “Batti Cano”, da cui deriverebbe il nome del promontorio.
![WhatsApp Image 2024 07 20 at 18.37.28 1 - Costa degli Dei, tra natura e mito: perché si chiama così? [FOTO] - 7 WhatsApp Image 2024 07 20 at 18.37.28 1 - Meraviglie di Calabria - 6](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-20-at-18.37.28-1-1024x1006.jpeg)
ph. @capoquad_escursioni
Tropea, la perla del Tirreno
Salendo lungo la costa, si incontra Tropea, soprannominata “la perla del Tirreno”. Famosa per la sua cipolla rossa IGP e per il suo centro storico arroccato sul promontorio, Tropea ha una storia millenaria che ha visto susseguirsi diverse dominazioni, dai Saraceni ai Normanni agli Aragonesi. Non a caso: fu la sua posizione strategica a farne un importante punto di riferimento nel corso dei secoli.
![WhatsApp Image 2024 07 20 at 18.37.28 2 - Costa degli Dei, tra natura e mito: perché si chiama così? [FOTO] - 9 WhatsApp Image 2024 07 20 at 18.37.28 2 - Meraviglie di Calabria - 8](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-20-at-18.37.28-2-1024x1013.jpeg)
@marasco.giuseppe66
![WhatsApp Image 2024 07 20 at 18.37.29 - Costa degli Dei, tra natura e mito: perché si chiama così? [FOTO] - 11 WhatsApp Image 2024 07 20 at 18.37.29 - Meraviglie di Calabria - 10](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-20-at-18.37.29-1024x1006.jpeg)
@alessandro_cant
![WhatsApp Image 2024 07 20 at 18.37.30 - Costa degli Dei, tra natura e mito: perché si chiama così? [FOTO] - 13 WhatsApp Image 2024 07 20 at 18.37.30 - Meraviglie di Calabria - 12](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-20-at-18.37.30-857x1024.jpeg)
ph. @nico7feb
Leggenda e natura: un connubio perfetto
La Costa degli Dei non è solo mito e storia, è anche un luogo di straordinaria bellezza naturale: calette incontaminate raggiungibili solo a piedi, spiagge dorate lambite da un mare cristallino e una vegetazione mediterranea rigogliosa creano un paesaggio unico al mondo dove il silenzio regna sovrano e si può godere di un vero contatto con la natura, lontano dal caos e dal turismo di massa.
![WhatsApp Image 2024 07 20 at 18.37.31 - Costa degli Dei, tra natura e mito: perché si chiama così? [FOTO] - 15 WhatsApp Image 2024 07 20 at 18.37.31 - Meraviglie di Calabria - 14](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-20-at-18.37.31-847x1024.jpeg)
ph. @andrew_marragram77
![WhatsApp Image 2024 07 20 at 18.37.31 1 - Costa degli Dei, tra natura e mito: perché si chiama così? [FOTO] - 17 WhatsApp Image 2024 07 20 at 18.37.31 1 - Meraviglie di Calabria - 16](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/WhatsApp-Image-2024-07-20-at-18.37.31-1-848x1024.jpeg)
ph. @dltviaggi
Un’esperienza che rigenera i sensi
Visitare la Costa degli Dei è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: il panorama mozzafiato riempie gli occhi, il profumo del mare inebria l’aria, il suono delle onde che si infrangono sulla riva rilassa la mente, il sapore dei prodotti tipici conquista il palato e la sensazione di freschezza dell’acqua cristallina rigenera il corpo.