Skip to main content
Notizie

Ciak si gira. Un laboratorio cinematografico per il docufilm “Casignana Il Profumo del Tempo”

Ciak si gira. Un laboratorio cinematografico per il docufilm “Casignana Il Profumo del Tempo”

Presentato a Roma, presso la Fondazione Willy Brandt al Palazzo della Confraternita dei Bergamaschi, il documentario “Casignana – Il profumo del tempo” è prodotto da Antonio Blandi e Fausta Comite del laboratorio cinematografico di comunità “Officine delle Idee” e co-diretto da Francesco Aiello, Andrea Belcastro e Dario De Luca. Realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e gli abitanti del luogo, il docufilm racconta i fatti avvenuti il 21 settembre del 1922 a Casignana, piccolo borgo della Locride in provincia di Reggio Calabria, quando i carabinieri e i fascisti spararono contro i braccianti che manifestavano per avere alcuni terreni promessi loro dal decreto Visocchi. Nella strage furono uccisi il vicesindaco, Pasquale Micchia, e due contadini, Rosario Conturno e Girolamo Panetta, mentre decine furono i feriti.

113606726 2337e50b c71b 4925 8296 3fbf8eb85ebe - Meraviglie di Calabria - 2
Il docufilm

«Il documentario è diventato uno strumento di sollecitazione culturale e formativa, un tassello importante che dà forza al borgo anche per svilupparsi a cominciare dall’offerta turistica», sostiene Franco Crinò, Vicesindaco di Casignana. «Con l’Assessore Agata Mazzittelli c’è l’intenzione di lavorare in una ben precisa direzione valorizzando anche il contesto paesaggistico rurale e il centro storico, andando oltre quello che siamo riusciti a fare con la Villa Romana che, scoperta nel 1963, rappresenta un’importante testimonianza della ricchezza stilistica, architettonica e della raffinatezza artistica degli edifici nobiliari di epoca ellenistica. I piani pavimentali mosaicati, che rimandano stilisticamente a collegamenti con aree dell’Africa orientale rappresentando un unicum sul territorio calabrese», ha aggiunto. Il piccolo borgo reggino, lotta contro lo spopolamento e punta sulla cultura e sul cinema per attrarre turisti e visitatori. L’opera cinematografica consentirà inoltre alle nuove generazioni di conservare il ricordo di quanto accaduto nell’epoca della dittatura fascista, della resistenza di chi con la vita ha pagato il prezzo della libertà di pensiero e manifestazione.

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×