Che fare in Calabria? Alcuni eventi da non perdere a maggio

Trekking sul Pollino dal 12 al 14 maggio

Adori la montagna, sei un escursionista appassionato o hai semplicemente voglia di staccare dalla routine quotidiana? Quello che fa per te è una tre giorni di trekking sulle cinque vette che superano i 2000 metri nel Parco Nazionale del Pollino accompagnate da due notti di riposo in tenda. Un’ esperienza unica ed esclusiva da non perdere per abbandonare le grandi strade e percorrere alcuni tra i più bei sentieri calabresi con lo zaino in spalla, carico solo dell’essenziale, per tuffarti nella natura.
Giornate Nazionali dei Castelli – XXIV Edizione

I castelli e le fortificazioni costituiscono una peculiarità di molti tratti e paesaggi regionali. Al via una due giorni di visite culturali gratuite al Castello di Crotone sabato 13 e domenica 14 maggio, dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con inizio ogni mezz’ora. Nella giornata di domenica si svolgerà la presentazione del Volume dell’Istituto Italiano dei Castelli “Architetture fortificate nel paesaggio agrario della Calabria Percorsi di conoscenza e valorizzazione” a cura della professoressa Francesca Martoran con la presenza del Presidente dell’Istituto Italiano dei Castelli della sezione Calabria Domenico Zerbi e degli autori Francesca Martorano, Vincenzo Naymo e Marsiglia Morrone.
Escursione naturalistica alla scoperta delle cascate di Bivongi

Incastonata tra l’Aspromonte e il Parco Naturale Regionale delle Serre la cascata del Marmarico, nel comune di Bivongi (RC), con un salto di 114 metri di altezza è la più alta del sud Italia. Le sue acque, in perenne caduta, nascono dalla fiumara dello Stilaro e caratterizzano questo splendido itinerario tra pareti di roccia, una fitta vegetazione e suggestivi panorami.
Il cammino di San Francesco di Paola in tre giorni

Attraversa 60 chilometri di sentieri immersi nel verde seguendo le orme di San Francesco di Paola tra i luoghi che fecero da cornice alla sua vita il 19, 20 e 21 maggio. Si inizia con la visita al Santuario di Paterno, dove Francesco trascorse parte della sua vita, raggiungeremo in tre tappe il Santuario di Paola passando per i suggestivi Comuni di Cerisano e San Fili.
info@meravigliedicalabria.it