Skip to main content
Notizie

Cercando Itaca, il ritorno di Ulisse in Calabria nel film di Sergio Basso

Cercando Itaca, il ritorno di Ulisse in Calabria nel film di Sergio Basso

La Calabria è regione dalle bellezze stupefacenti e nascoste, ma soprattutto da un passato di una profondità straordinaria. Tutti i naviganti del Mediterraneo, sin dai tempi più remoti, sono passati di qui: lo Stretto è come un omphalos, l’ombelico del Mediterraneo, quello che i Romani chiamavano a buon diritto Mare Nostrum, e che oggi è un territorio comune, che accomuna tutti i popoli che si affacciano sul suo bacino”. Da questa consapevolezza prende forma Cercando Itaca, il nuovo film di Sergio Basso, da oggi nelle sale. Una produzione firmata Pega Production, con il contributo della Fondazione Calabria Film Commission e del Ministero della Cultura.

Un racconto che nasce dall’idea del produttore calabrese Giuseppe Gambacorta, stupito dal fenomeno ricorrente dello spiaggiamento dei pesci abissali lungo le coste di Cannitello e della Sicilia, e che Sergio Basso e lo sceneggiatore Filippo Ascione hanno immaginato potesse riportare simbolicamente a riva anche Ulisse. È lui che approda sulle coste della Calabria contemporanea, soccorso da Arianna, giovane emigrata nata a Pentidattilo. Lei parla il dialetto, ma anche il greco antico. Il dialogo tra i due, reso possibile dalla lingua, diventa passaggio fondamentale di un racconto che parla di ritorno, della perdita, della possibilità di riconoscersi.

Eugenio Mastrandrea dà corpo a un Ulisse smarrito e profondo, mentre l’attrice cosentina Giulia Petrungaro, interpreta la protagonista femminile. La sceneggiatura, firmata da Sergio Basso e Filippo Ascione – anch’egli calabrese di Cariati – ultimo collaboratore di Federico Fellini, traccia una storia fatta di elementi mitologici, realismo e sensibilità contemporanea.

Le riprese si sono svolte tra Pentidattilo e Riace, nel Teatro del Parco di Scolacium e a Capo Vaticano, sulle rive abissali di Punta Pezzo e Cannitello, a Scilla e sulla costa siciliana dove si dice fosse Cariddi, sopra e sotto la superficie del mare.E poi ancora in Aspromonte e al tempio di Hera Lacinia a Capo Colonna, per arrivare infine a Reggio, con i suoi musei e gli agrumeti di bergamotto.

L’Odissea, in particolare i primi dodici libri, viene da tempo associata al Sud Italia. Una teoria filologica suggerisce che il suo autore potesse conoscere in profondità le coste calabresi. Ecco perché la storia di Cercando Itaca rimette in cammino Ulisse e lo fa arrivare oggi, sulle rive dello Stretto, nel cuore della Magna Grecia.

Il film è stato presentato in anteprima al Castello di Altafiumara, nell’ambito dell’iniziativa “Area dello Stretto: Storia, mito e cinema”, per poi essere proiettato al pubblico presso la Multisala Lumière. Accanto ai protagonisti, compongono il cast Giorgio Colangeli, Daphne Scoccia, Francesca Della Ragione, Lena Sebasti, Margherita Coldesina Pola, Silvana Luppino, Anna Maria De Luca e Francesca Tiziana Russo.

Qui il trailer

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×