Skip to main content
Notizie

Centri storici e ospitalità, guardare al modello Kihlgren per farne risorsa

Centri storici e ospitalità, guardare al modello Kihlgren per farne risorsa

Recuperare i centri storici attraverso la tutela del patrimonio minore e trasformare l’abbandono in risorsa: è questa la sfida lanciata a Corigliano-Rossano durante l’incontro con Daniele Kihlgren, imprenditore italo-svedese ideatore del modello Sextantio. L’esperienza trentennale di Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo e la rivoluzione culturale nei Sassi di Matera dimostrano che recuperare luoghi marginali può generare nuove economie locali e attrarre un turismo autentico.

È stato questo il tema dell’incontro che si è svolto al Teatro Paolella di Rossano, in occasione della speciale intervista a Daniele Kihlgren, condotta da Lenin Montesanto e dal giornalista Mediaset Giuseppe Brindisi. L’imprenditore ha spiegato come i luoghi meno conosciuti dell’Italia, se preservati nel loro carattere autentico, possano diventare il motore di un nuovo sviluppo: «Soprattutto il turista non italiano cerca l’Italia vera ed autentica: quella che il turismo globalizzato ha consumato come le grandi città d’arte di Roma, Firenze, Venezia. Oggi i luoghi della marginalità possono rappresentare lo strumento di un progetto culturale di sviluppo economico che permette ai borghi di sopravvivere, di accogliere una nuova natalità e di salvare le aree interne; elevando la qualità della vita con la ri-destinazione che ha come premessa la tutela del patrimonio storico povero che si può recuperare e ricostruire, ad esempio, come abbiamo fatto a Santo Stefano di Sessanio, con le interviste ai più anziani. È, questo, un modello replicabile, non tanto per il singolo imprenditore (io guadagno meno della merlettaia in piazza che fa il tombolo aquilano) quanto per l’economia circolare locale e per le imprese a conduzione familiare.»

A partire da questo, Kihlgren ha raccontato i risultati ottenuti a Santo Stefano di Sessanio, dove da un solo albergo si è arrivati oggi a ventitré attività ricettive gestite da famiglie del luogo. A Matera, invece, il recupero dei Sassi ha generato una rivoluzione culturale: oggi i visitatori prenotano con largo anticipo per vivere l’esperienza autentica delle antiche abitazioni rupestri, a dimostrazione di come la conservazione dell’identità locale possa diventare un vantaggio competitivo per i territori.

Su questi temi si è inserito l’intervento del sindaco Flavio Stasi, che ha sottolineato l’obiettivo di stimolare un confronto franco sul futuro dei centri storici: «Con questo evento abbiamo aperto e stimolato una discussione franca sul futuro dei nostri centri storici. Il finanziamento pubblico può essere un supporto, ma non basta: serve una presa di coscienza anche da parte dei privati, in particolare dei proprietari di immobili abbandonati.»

A illustrare i prossimi passaggi amministrativi è stato Salvatore Tavernise, presidente della commissione strategie e integrazione, annunciando che il bando per l’albergo diffuso sarà pubblicato in pre-informazione a luglio, con l’avvio del progetto previsto entro il 2026.

L’incontro è stato arricchito dall’apertura teatrale affidata all’attore Giuseppe Pallone, protagonista del monologo “Nostos. Chi resta in quel che resta”, e si è concluso con la consegna a Daniele Kihlgren di una targa realizzata dal maestro orafo Michele Affidato, un riconoscimento per il suo impegno nella valorizzazione dei borghi italiani.

Anche il giornalista Cataldo Calabretta ha evidenziato il valore del metodo dell’albergo diffuso come leva di rinascita territoriale, mentre Giuseppe Brindisi, ha sottolineato come in un’epoca di intelligenza artificiale saranno autenticità e originalità a fare la differenza.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, imprenditori, professionisti, associazioni e cittadini da tutta la provincia di Cosenza, confermando l’interesse verso un modello di sviluppo già testato in altre regioni per costruire nuove opportunità.

(Da.Ma) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×