Cammino Basiliano, stupirsi sui passi dei monaci d’Oriente
![Cammino Basiliano tappa07 cerchiara civita foto2 escursionisti tralepeonie 99160764 - Cammino Basiliano, stupirsi sui passi dei monaci d'Oriente - 1 Cammino Basiliano, stupirsi sui passi dei monaci d’Oriente](/wp-content/themes/yootheme/cache/99/Cammino-Basiliano-tappa07-cerchiara-civita_foto2_escursionisti_tralepeonie-99160764.jpeg)
Il Cammino Basiliano è un viaggio nella storia, nella spiritualità e nella natura della Calabria. Lungo 1.500 chilometri, attraversa la regione da nord a sud, collegando Lauria, in Basilicata, a Reggio Calabria, seguendo i sentieri battuti dai monaci basiliani giunti dall’Oriente nell’VIII secolo. Un itinerario che si snoda tra montagne, vallate, centri storici e luoghi di culto, raccontando il legame profondo tra cultura bizantina e latina. L’associazione Cammino Basiliano ETS ha promosso la riscoperta di questi percorsi con l’obiettivo di offrire un’esperienza autentica, lontana dai ritmi frenetici, capace di far riscoprire il rapporto con il territorio e con la memoria dei luoghi.
![Cammino Basiliano tappa64 staiti palizzi veduta sul borgo di staiti - Cammino Basiliano, stupirsi sui passi dei monaci d'Oriente - 3 Cammino Basiliano tappa64 staiti palizzi veduta sul borgo di staiti - Meraviglie di Calabria - 2](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2025/02/Cammino-Basiliano-tappa64-staiti-palizzi_veduta_sul_borgo_di_staiti-1024x768.jpg)
![Cammino Basiliano tappa61 bianco samo tappa n38 09 borgo antico precacore samo - Cammino Basiliano, stupirsi sui passi dei monaci d'Oriente - 5 Cammino Basiliano tappa61 bianco samo tappa n38 09 borgo antico precacore samo - Meraviglie di Calabria - 4](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2025/02/Cammino-Basiliano-tappa61-bianco-samo_tappa_n38_09_borgo_antico_precacore_samo_.jpg)
«Il Cammino Basiliano rappresenta già da quattro anni un punto di riferimento. È una novità nel mondo dei cammini perché si sviluppa nella parte ionica della Calabria, lungo le antiche vie percorse dai monaci basiliani. Da qui hanno poi intrapreso il cammino anche in Sicilia e nel resto d’Italia e d’Europa» racconta Maria Teresa Scattolin dell’associazione.
![Cammino Basiliano tappa54 monte stella sant ilarione caulonia pietra perciata dal monte mammicomito con vista sulla vallata dello stilaro - Cammino Basiliano, stupirsi sui passi dei monaci d'Oriente - 7 Cammino Basiliano tappa54 monte stella sant ilarione caulonia pietra perciata dal monte mammicomito con vista sulla vallata dello stilaro - Meraviglie di Calabria - 6](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2025/02/Cammino-Basiliano-tappa54-monte_stella-sant-ilarione_caulonia_pietra_perciata__dal_monte_mammicomito_con_vista_sulla_vallata_dello_stilaro-1024x778.jpg)
![Cammino Basiliano tappa51 guardavalle bivongi monastero di san giovanni theristis 2 - Cammino Basiliano, stupirsi sui passi dei monaci d'Oriente - 9 Cammino Basiliano tappa51 guardavalle bivongi monastero di san giovanni theristis 2 - Meraviglie di Calabria - 8](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2025/02/Cammino-Basiliano-tappa51-guardavalle-bivongi_monastero_di_san_giovanni_theristis_2-1024x768.jpg)
Il percorso attraversa quattro grandi aree montuose: Pollino, Sila, Serre e Aspromonte. Si sviluppa su 81 tappe, di cui otto “wild”, particolarmente impegnative e dedicate agli escursionisti esperti. Ogni tappa corrisponde a una giornata di cammino e prevede punti di accoglienza presso monasteri, B&B, ospitalità diffusa, trattorie e agriturismi, per garantire un’esperienza sostenibile.
![Cammino Basiliano tappa47 badolato guardavalle chiesa dell immacolata - Cammino Basiliano, stupirsi sui passi dei monaci d'Oriente - 11 Cammino Basiliano tappa47 badolato guardavalle chiesa dell immacolata - Meraviglie di Calabria - 10](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2025/02/Cammino-Basiliano-tappa47-badolato-guardavalle_chiesa_dell_immacolata-1024x768.jpg)
![Cammino Basiliano tappa26 wild lago ampollino trepido cotronei gariglione rifugio grandinetti cascata del piciaro - Cammino Basiliano, stupirsi sui passi dei monaci d'Oriente - 13 Cammino Basiliano tappa26 wild lago ampollino trepido cotronei gariglione rifugio grandinetti cascata del piciaro - Meraviglie di Calabria - 12](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2025/02/Cammino-Basiliano-tappa26-wild_lago_ampollino_trepido_cotronei-_gariglione_rifugio_grandinetti_cascata_del_piciaro-1024x683.jpg)
Tra le tappe più suggestive, solo per citarne alcune, Civita, con il suo borgo arbëreshë affacciato sulle Gole del Raganello; Oriolo e il suo castello medievale; Gerace, con la sua splendida cattedrale normanna che, con una superficie di 1690 mq, è la più grande cattedrale della Calabria. E poi Stilo, custode della Cattolica bizantina, e Bova, simbolo della cultura grecanica calabrese. Il cammino conduce anche nei luoghi legati alla spiritualità e al monachesimo orientale, con monasteri e chiese rupestri che ancora conservano antichi affreschi.
![Cammino Basiliano tappa02 nocara oriolo foto cerri nocara - Cammino Basiliano, stupirsi sui passi dei monaci d'Oriente - 15 Cammino Basiliano tappa02 nocara oriolo foto cerri nocara - Meraviglie di Calabria - 14](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2025/02/Cammino-Basiliano-tappa02-nocara-oriolo_foto-cerri_nocara-1024x685.jpg)
![Cammino Basiliano tappa07 cerchiara civita foto6bis santuariodimadonnadellearmi - Cammino Basiliano, stupirsi sui passi dei monaci d'Oriente - 17 Cammino Basiliano tappa07 cerchiara civita foto6bis santuariodimadonnadellearmi - Meraviglie di Calabria - 16](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2025/02/Cammino-Basiliano-tappa07-cerchiara-civita_foto6bis_santuariodimadonnadellearmi-1024x768.jpg)
«I cammini si sono particolarmente sviluppati in Calabria perché questa terra è ricchissima di storia, di radici culturali differenti, di natura. Può offrire tantissimo. La gente ha bisogno di toccare con le mani e con i piedi qualcosa che non sia nel computer» aggiunge Scattolin.
![Cammino Basiliano tappa73 panorama vallata torbido - Cammino Basiliano, stupirsi sui passi dei monaci d'Oriente - 19 Cammino Basiliano tappa73 panorama vallata torbido - Meraviglie di Calabria - 18](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2025/02/Cammino-Basiliano-tappa73-panorama-vallata-torbido-1024x289.jpg)
Il Cammino Basiliano è un itinerario escursionistico, ma soprattutto un progetto che promuove la tutela del paesaggio e delle tradizioni locali, coinvolgendo le comunità lungo il percorso. Gli antichi borghi, alcuni dei quali di origine arbëreshë e grecanica, conservano usanze e riti tramandati nei secoli che rendono il passaggio degli escursionisti ancora più suggestivo, se si pensa alla profondità di quelle culture e a quanto siano stati capaci di conservare.
![Cammino Basiliano tappa20 localita passo - Cammino Basiliano, stupirsi sui passi dei monaci d'Oriente - 21 Cammino Basiliano tappa20 localita passo - Meraviglie di Calabria - 20](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2025/02/Cammino-Basiliano-tappa20-localita-passo-1024x768.jpg)
![Cammino Basiliano tappa18 bocchigliero campana campana ncavallicata - Cammino Basiliano, stupirsi sui passi dei monaci d'Oriente - 23 Cammino Basiliano tappa18 bocchigliero campana campana ncavallicata - Meraviglie di Calabria - 22](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2025/02/Cammino-Basiliano-tappa18-bocchigliero-campana_campana_ncavallicata-1024x768.jpg)
Seguire il Cammino Basiliano significa ripercorrere le tracce di monaci, viaggiatori e pellegrini, scoprire i segni lasciati da enotri, brettii, greci, romani e normanni, attraversare foreste secolari e raggiungere monasteri nascosti tra le montagne. Un cammino alimentato di arte e biodiversità per scoprire e vivere la Calabria. E stupirsi sinceramente ad ogni passo.
di Daniela Malatacca (info@meravigliedicalabria.it)
Foto di Cammino Basiliano ETS