Notizie
Calabria. I Paesi dipinti (FOTO)

La street art, nata a New York neglia nni ‘70 e diffusa in tutto il mondo, ha trasformato anche in Calabria, interi quartieri in gallerie d’arte a cielo aperto, meta ideale per gite fuori porta. Diamante, Alessandria del Carretto, Montegiordano. Scopriamo insieme quali sono i murales più belli in alcuni borghi calabresi che hanno scelto l’arte urbana.Diamante. L’idea è di Nani Razzetti che, nel 1981, raduna circa 80 artisti italiani e stranieri dando il via all’Operazione Street Art . Ad oggi sono più di 300 i murales che campeggiano sui muri di Diamante conosciuta nel mondo come la «città dei murales».
Alessandria del Carretto è tra i borghi calabresi culturalmente più vivaci perchè capace di custodire antiche tradizioni per poi promuoverle attraverso eventi di ampio respiro come «Radicazioni» il festival che raduna nel mese di agosto, artisti e musicisti provenienti dal resto del Paese e dall’Europa. Da qui il piacere di dipingere sui muri del piccolo paese, popolato da appena 407 abitanti.
I muri affrescati a Riace raccontano del «paese dell’accoglienza» e di un modello d’integrazione che trova spazio sul New York Times insieme alla notizia di Mimmo Lucano, già sindaco, tra le 50 personalità più influenti al mondo.
A Montegiordano i muri di Franco La Teana parlano d’amore nella via dedicata agli innamorati, ma anche di lettere e manoscritti e raccontano di storie passate di questo splendido paesino adagiato tra mare e collina.
Altri murales in Calabria.















Cosenza, Murales Denis Bergamini

Crotone, Murales migrants
Tag correlati
Condividi
Ultimi arrivi sul catalogo
Articoli recenti
Cerca notizie