Bronzi di Riace, oggi i risultati di monitoraggio e verifica

Nel marzo del 2023, a dieci anni dall’ultimo intervento di restauro sui Bronzi di Riace, l’Istituto Centrale per il Restauro e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria hanno condiviso un programma di verifiche dello stato di conservazione delle preziose sculture custodite in Sala Bronzi. La campagna, definita Check-up Bronzi, si è resa indispensabile per valutare le condizioni conservative dei Bronzi di Riace e di Porticello attraverso l’esame sia interno che esterno di queste importantissime opere e il controllo costante delle condizioni micro-ambientali. L’esito di tale lavoro, unitamente ai risultati scientifici della campagna diagnostica, realizzata grazie all’accordo quadro e alla proficua collaborazione con il Dipartimento di chimica e chimica industriale, Gruppo di ricerca Metal, dell’Università di Genova, servirà a definire le migliori strategie di conservazione per queste sculture straordinarie, garantendone la salvaguardia e la trasmissione alle generazioni future. Le attività svolte nel corso della campagna di monitoraggio e di verifica conservativa saranno presentate e descritte il oggi, 18 settembre, nel corso della conferenza stampa fissata a conclusione dell’ultima tappa programmata del Check-up Bronzi. Alla Conferenza che si terrà presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria alle ore 10.30, saranno presenti il dott. Fabrizio Sudano, direttore MArC, l’arch. Luigi Oliva, direttore ICR e il prof. Paolo Piccardo, delegato del rettore dell’ Università di Genova.