Skip to main content
Notizie

Bovalino è un Borgo Autentico d’Italia

Bovalino è un Borgo Autentico d’Italia

«Bovalino, scintillante sulla sua cretosa altura sull’ultimo raggio di sole […] è posto di considerevole grandezza ed eravamo incantati dal marcato carattere calabrese. Mentre salivamo il tortuoso sentiero, osservavamo la lunga fila di paesani che tornavano a casa: il costume delle donne era il più bello che avessimo visto finora.» (Edward Lear)

È ufficialmente nella grande famiglia dei Borghi Autentici d’Italia il Comune di Bovalino, il primo comune della Città Metropolitana di Reggio Calabria ad entrare a far parte della nostra Associazione.
“È stata una giornata densa di emozioni – è scritto nella pagina ufficiale dei Borghi Autentici d’Italia – fatta di importanti momenti di incontro e di piacevoli momenti conviviali, alla quale hanno partecipato la Presidente Nazionale BAI, Rosanna Mazzia e il Delegato regionale della Calabria e Sindaco di Melissa, Raffaele Falbo, accolti dal calore e dall’ospitalità del Sindaco di casa, Vincenzo Maesano e della Comunità di Bovalino. Il nostro percorso insieme è appena cominciato, ma siamo certi che raggiungeremo bellissimi traguardi.”

Borghi Autentici d’Italia è una rete fra territori dove protagoniste sono le persone e le comunità, realtà che decidono di non arrendersi di fronte al declino e ai problemi ma che scelgono di mettere in gioco le proprie risorse per creare nuove opportunità di crescita: realtà che appartengono a quell’Italia che ce la vuole fare.

Cosa c’è da vedere a Bovalino Superiore

Il Castello Normanno
Iniziato nel XII secolo, ampliato a varie riprese fino al Seicento, fu un centro strategico di elevata importanza e dimora di prestigiose famiglie nobiliari. Distrutto in parte negli anni sessanta del Novecento, è ancora per lo più visitabile. Sono inoltre presenti tratti delle mura di cinta.


La Chiesa Matrice Santa Maria ad Nives

Ultimata nel 1525, custodisce all’interno numerose opere d’arte di inestimabile valore, provenienti anche da varie chiese e conventi non più esistenti.

Al centro del monumentale altare maggiore, è posta l’effigie marmorea della Madonna della Neve, scolpita nella seconda metà del XVI sec. La cripta (detta “Juditria”), più antica, un tempo chiesa di rito greco dedicata alla Madonna dell’Odigitria, ospita dal 2002 il Museo d’Arte Sacra. Opera più importante è un reliquario in ottone dorato, realizzato nel 1629 a Roma e contenente 126 preziose e rare reliquie. Le due statuette raffigurante San Lorenzo e Santo Stefano nel 1927 sono state dichiarate monumento d’arte dal Soprintendente ai Beni Artistici della Calabria Edoardo Galli.


La Statua lignea di Maria SS. Immacolata

Realizzata a Napoli da Giovanni Bonavita del 1752 e restaurata e decorata con oro, argento e blu lapislazzuli nel 1853 da Giovanni Bonavita per volere del vescovo bovalinese Raffaele Antonio Morisciano. Il simulacro viene portato in processione sopra una vara di pregevole fattura, donata dal vescovo e dal fratello canonico nel 1858 e interamente ricoperta d’oro.


La Chiesa Santa Caterina d’Alessandria.
Fondata nel 1586, è ornata da vari altari e sculture. All’interno è custodita la statua lignea della Madonna del Carmine, opera del 1776 di Giuseppe Sarno.


La Chiesa Santa Maria delle Grazie e SS. Rosario
Costruita nel XIII sec. e ampliata nel 1581, è oggi in parte diruta. Il portale in tufo era in origine posto all’ingresso del castello.


La Casa natale del Beato Camillo Costanzo

Cosa c’è da vedere a Bovalino marina


La Chiesa San Nicola di Bari
Iniziata nel 1882, è stata ulteriormente abbellita negli anni ottanta del Novecento dagli affreschi del pittore cassanese Guido Faita.


Palazzo Donna Palumba, Palazzo Stranges, Palazzo Spagnolo, Palazzo La Cava, Palazzo Via Poerio, Palazzo Marrapodi, Palazzo Lentini: sono vari edifici nati come residenze estive fra il 1600 e il 1800 e diventati successivamente maestose dimore nobiliari.


I Resti della Torre Scinosa
Imponente torre di avvistamento a forma tronco-piramidale costruita nel 1608 e poi demolita nel 1912. Gli scavi archeologici delle fondamenta hanno riportato alla luce reperti di varie epoche storiche.


La Spiaggia Bandiera Verde
l mare blu intenso dello Ionio bagna una spiaggia che per le proprie caratteristiche è stata definita “a misura di bambino”. Non rari sono i nidi di tartaruga marina.

spiaggia di bovalino marina - Meraviglie di Calabria - 2


Il Lungomare San Francesco di Paola è sede di varie strutture recettive, di ristorazione e sportive.

redazione@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×