Skip to main content
Notizie

Borghi Autentici, i weekend a Casali del Manco e Bovalino

Borghi Autentici, i weekend a Casali del Manco e Bovalino

Dodici weekend per raccontare i borghi italiani attraverso la voce di chi li vive. La Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia, giunta alla nona edizione, cambia formula e diventa un percorso diffuso lungo tutto il 2025. Un’occasione per conoscere comunità che custodiscono storie, tradizioni e modelli di vita, appunto, autentici. Per la Calabria hanno aderito Casali del Manco e Bovalino che rappresentano due territori diversi: l’uno immerso nel paesaggio montano della Sila, l’altro affacciato sulla costa ionica reggina, e che guardano entrambi alla valorizzazione del territorio e al ruolo di comunità per superare il turismo di passaggio, proponendosi come luoghi in cui poter vivere.

La rassegna è promossa dall’associazione Borghi Autentici d’Italia, con il patrocinio di Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Legacoop, Legambiente, Aitr – Associazione Italiana Turismo Responsabile, FederTrek, Amodo – Alleanza per la Mobilità Dolce e, da quest’anno, di IT.A.CÀ. – Festival del Turismo Responsabile.

L’11 maggio prossimo, Casali del Manco organizza la passeggiata che si snoda lungo il noto percorso del cosiddetto “sentiero panoramico”, attraversando il territorio comunale di Casali del Manco che ricade nel Parco Nazionale della Sila. Il sentiero offre ai camminatori una vista mozzafiato sul lago Arvo e sulla natura incontaminata della Sila. Il percorso è caratterizzato da un terreno facile e mai
accidentato, pianeggiante e senza particolari difficoltà, il che lo rende adatto a tutti, anche a chi non ha una preparazione tecnica specifica.

È perfetto per gli amanti dell’escursionismo che desiderano immergersi nella bellezza naturale del Parco, vivendo un’esperienza che unisce tranquillità e meraviglia. Lontano da fonti di inquinamento, a Casali del Manco si respira l’aria più pulita d’Europa. Il bosco di pino laricio, sottospecie di pino nero, endemismo della Sila, si alterna a ampie radure e offre suggestivi scorci sulle vette più alte del massiccio, tra cui Botte Donato, che con i suoi 1.928 metri rappresenta il punto più alto della Sila. In primavera e autunno, è possibile avvistare uccelli migratori che sostano sul lago, regalando al visitatore un’esperienza unica di contatto con la fauna locale.

Nel Borgo di Bovalino Superiore, sempre l’11 maggio, si potrà godere della parte antica della città, posta a 210 m. s.l.m. che, oltre a conservare le testimonianze storico artistiche, i riti e le antiche tradizioni, permette al visitatore di scoprire di scorci paesaggistici incantevoli, che spaziano dall’Aspromonte al Mar Ionio. Un patrimonio eterogeneo nel quale i luoghi diventano esperienze da vivere attraverso l’immaterialità, il buon cibo, le vedute panoramiche e la spiaggia certificata dal 2014 con la “Bandiera Verde” per essere a misura di bambino.

La prima novità dell’edizione 2025 della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici riguarda proprio la formula dell’evento: non più una singola giornata, ma un cartellone che va ad abbracciare momenti diversi dell’anno, suddiviso in undici weekend tra la primavera e l’autunno. Si parte il 22-23 e 29-30 marzo, per proseguire nelle date 5-6 e 26-27 aprile, 3-4 maggio, 11-12, 18-19 e 25-26 ottobre e 1-2, 8-9 e 15-16 novembre.

In queste date i borghi aderenti all’iniziativa apriranno le porte alla comunità e ai visitatori: un’occasione per scoprire realtà vive e ospitali, che sperimentano nuovi modi di abitare i territori valorizzando il loro patrimonio. Proprio l’idea della condivisione di un bene unico sarà il cuore del tema dell’edizione 2025, intitolata “Storie da abitare: borghi, beni comuni e futuro condiviso”. Sarà sotto l’egida di questa dichiarazione d’intenti che le Giornate celebreranno le comunità che rendono questi borghi dei luoghi vivi, in grado di evolvere nel tempo grazie alla forza della partecipazione e della condivisione. Tanto i visitatori quanto i residenti, scegliendo di vivere i borghi, sperimenteranno un’altra idea di stare, fatta di relazioni autentiche e di progetti da compartire. Sono diversi i borghi che al momento hanno aderito alla manifestazione. Tra questi, oltre a Casali Del Manco e Bovalino per la Calabria, in Abruzzo, Fallo, Cermignano, Monteferrante, Pereto, Sante Marie, San Vincenzo in Valle Roveto e Scurcola Marsicana; in Sardegna, Chiaramonti, Galtellì, Osidda e Samugheo; in Puglia, Minervino Murge, Ugento e Casamassima; in Campania, Morcone e Tramonti; in Molise, Ripamolisani; nelle Marche, Magliano di Tenna, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo e Carassai; in Liguria, Pitelli.

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×