Bologna, l’Orfeo di Monteverdi con i musicisti del Conservatorio di Catanzaro

Nasce dal lavoro con gli studenti del Conservatorio “Tchaikovsky” di Catanzaro, tra cui il dipartimento di musiche tradizionali, Io la musica sono, opera inedita tratta dall’Orfeo di Claudio Monteverdi. Lo spettacolo si terrà martedì 8 aprile alle 21, nell’Aula Absidale di Santa Lucia a Bologna, con l’elaborazione musicale e la regia di Mario Tronco, affiancato da Maria Laura Martorana, Raffaele Schiavo e Simone Colavecchi.
Il progetto è stato ideato da Nico Staiti all’interno del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e si è sviluppato attraverso un percorso laboratoriale che ha coinvolto giovani musicisti di diversa formazione. Lo spettacolo sarà preceduto, alle ore 18, da una prova generale aperta al pubblico, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.


Questa riscrittura rilegge il celebre melodramma monteverdiano, composto nel 1607 per essere eseguito alla corte di Mantova nel periodo di carnevale, e poi successivamente replicato in molte città d’Italia, tra cui Bologna – ove la rappresentazione ebbe luogo a Palazzo Marescotti, oggi sede del Dipartimento delle Arti – e Palermo.
Nella partitura originale, l’organico prevedeva oltre quaranta elementi, spesso reclutati localmente tra soldati e pastori. Monteverdi integrava timbri e modi musicali legati alla tradizione orale, come quelli dei cantastorie e dei narratori. Il nuovo allestimento segue la stessa logica, inserendo ciaramella, friscaletto, chitarra battente, tamburelli e forme di canto polifonico, per una restituzione viva e attuale dell’opera.
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it