Barreca e Nino Buonocore, a Cittanova concerto per l’inclusione

Con il concerto pop-sinfonico “Barreca Live e Orchestra La Nuova Verdi – Special Guest Nino Buonocore”, in programma il 30 aprile alle ore 21.00 al Teatro “R. Gentile” di Cittanova, entra nella fase centrale il progetto “Note di Inclusione – La Musica come Strumento di Integrazione“, promosso dall’Associazione di promozione sociale Cantaré.
Il progetto, sostenuto dalla Regione Calabria e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, punta a promuovere attraverso la cultura e l’arte i valori dell’inclusione sociale, della cittadinanza attiva, della partecipazione e del volontariato, in sinergia con associazioni culturali e artistiche del territorio.
Il concerto, a ingresso gratuito, propone un incontro tra musica d’autore e arrangiamenti sinfonici.
Barreca, cantautore riconosciuto per la raffinatezza dei suoi testi e per il suo percorso nella musica d’autore italiana, presenterà dal vivo brani tratti dagli album “Dall’altra parte del giorno” ed “Eppure adesso suono”, insieme ai singoli più recenti “Prendersi così” e “Nei pensieri”.
Ad accompagnarlo una formazione di musicisti: Riccardo Anastasi (tastiere), Alberto Catania (batteria), Davide Sergi (basso e contrabbasso), Attilio Costa (chitarre), Andrea Paternostro (sax) e Lorenzo Albanese (fisarmonica).



La presenza dell’Orchestra La Nuova Verdi, diretta da Cettina Nicolosi e Andrea Francesco Calabrese, arricchirà l’esecuzione con un ensemble di trenta elementi. La direzione musicale e gli arrangiamenti sono firmati dal maestro Riccardo Anastasi.
Special guest della serata sarà Nino Buonocore, uno dei principali interpreti della canzone d’autore italiana, che proporrà una selezione del suo repertorio, rivisitato in chiave jazzistica. Buonocore sarà accompagnato al pianoforte da Pino Tafuto. Tra i brani in programma anche “Scrivimi”, uno dei suoi successi più noti.
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Cittanova e della collaborazione della Pro Loco cittadina. “Note di Inclusione” proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori appuntamenti, mantenendo al centro il valore della musica come strumento di crescita, dialogo e coesione sociale. Il progetto mira a creare spazi culturali accessibili e inclusivi, promuovendo il protagonismo di soggetti fragili e la costruzione di una comunità attiva e accogliente.
info@meravigliedicalabria.it