Skip to main content
Notizie

Bacche di goji, il superfood Made in Calabria

Bacche di goji, il superfood Made in Calabria

Per fare il tavolo ci vuole il legno e per fare il legno ci vuole l’albero. Ce lo hanno insegnato sin da piccoli che da cosa nasce cosa e che le associazioni di idee aprono infiniti mondi. Così, se dico baguette si accendono le luci della Tour Eiffel, se dico fish&chips mi aspetto un tavolino sotto il Tower Bridge, se dico paella sono pronta a buttar giù l’ultimo boccone prima dello spettacolo di flamenco. E se dico Calabria, risponderesti mai bacche di goji? Non è la prima cosa che viene in mente, anche perché la fila davanti è lunga e lastricata di caciocavallo silano, ‘nduja di Spilinga, tartufo di Pizzo, cipolla di Tropea, limone di Rocca Imperiale e tante altre cose buone.

Piana di Sibari ph. antongiulio24 - Meraviglie di Calabria - 2
La Piana di Sibari (ph. antongiulio24)

Eppure, la nostra terra detiene un primato: sapevi che la Calabria è la prima regione in Italia nella produzione di bacche di goji? La Piana di Sibari è il cuore pulsante con circa 150mila piante distribuite su 38 ettari e la tendenza è in crescita: si stima, infatti, che la coltivazione ammonti a 300 tonnellate annue con un trend in costante aumento grazie ad un mercato in espansione che vede moltiplicare la domanda da parte di consumatori italiani e internazionali sempre più affamati di “diamante rosso”, come viene chiamata la bacca per via della tipica colorazione e, soprattutto, del suo valore.

Un viaggio nel tempo

Le bacche di goji vengono da lontano, nel tempo e nello spazio. Si narra che crescevano rigogliose nelle vicinanze di un tempio tibetano e i monaci ne consumavano i frutti per le loro proprietà benefiche. Risalgono al 200 a.C., in realtà, le prime testimonianze scritte che ne menzionano l’utilizzo nella medicina tradizionale cinese. La zona di vocazione, infatti, comprende le regioni montane dell’Asia centrale, in particolare del Tibet, della Mongolia e delle province nord-occidentali della Cina: qui, le bacche crescono spontaneamente in aree aride e rocciose, resistendo a condizioni climatiche estreme.

Piana di Sibari ph. discover pollino - Meraviglie di Calabria - 4
La Piana di Sibari (ph. discover_pollino)

Abituate ad un habitat così wild, come potevano non trovarsi a loro agio e mettere radici in Calabria dove le estati sono calde e gli inverni miti? O almeno fino a qualche tempo fa, quando il riscaldamento globale ci dava la possibilità di affacciarci dalla finestra e raccontarci una stagione alla volta invece di fare un riassunto di agosto, dicembre ed aprile tutti nel mese di maggio. Però, fatta eccezione di certi giorni di meteo particolarmente ballerino, è sempre una verità dire che la nostra è la terra del sole. Così, dalla Cina alla Calabria è stato un attimo e grazie al clima mediterraneo e il terreno fertile della Piana di Sibari siamo diventati attori protagonisti sulla scena nazionale.

Piccole ma grandi alleate


Insomma, quando ci puntano contro l’indice inquisitore che condanna la cucina calabrese sull’altare del colesterolo possiamo sfoderare l’arma del superfood, vera panacea dei salutisti a tavola. Perché le bacche di goji sono una miniera di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti. Non a caso sono state utilizzate per secoli nella medicina tradizionale cinese per le proprietà tonificanti, disintossicanti e antinfiammatorie.

Si credeva, inoltre, che potessero migliorare la vista, aumentare la longevità e rafforzare il sistema immunitario. Piccole, ma grandi e alleate, ancora oggi salgono sul podio quando si tratta di benessere e remise en forme perché rinforzano le difese immunitarie, combattono l’invecchiamento cellulare, proteggono la vista, favoriscono la digestione, regolano la glicemia, aiutano a mantenere il peso forma. C’è chi le consuma fresche o essiccate. Fresche hanno un gusto leggermente dolce e un pizzico acidulo, simile a quello del mirtillo rosso. Essiccate, invece, diventano più concentrate e possono essere utilizzate come snack o aggiunte a yogurt, muesli, frullati e dolci.

939d14d1 4a6b 4475 9cb1 4a49369eae05 - Meraviglie di Calabria - 10

Il cibo è sempre in grado di portarti altrove, e non parlo soltanto di distanze e paesi lontani. Quante volte hai sentito nell’aria profumo di polpette al sugo e, in un attimo, sei tornato indietro a quando eri bambino e pucciavi il pane nella pentola che sobbolliva pranzo e amore? Da domani, se metterai nel carrello della spesa un sacchetto di bacche di goji, saprai di portarti a casa un pezzetto di Calabria. E nessun antiossidante al mondo farà bene al cuore quanto il ricordo di questa terra. (Rachele Grandinetti)

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×