Ambiente, la Calabria guida la Settimana Verde con 36 iniziative

Ha preso ufficialmente il via la Settimana Verde 2025 (dal 4 al 15 aprile), l’iniziativa nazionale promossa da Ambiente Mare Italia (AMI) per sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema dello sviluppo sostenibile. Con lo slogan “Proteggi oggi ciò che appartiene al domani. La Terra è nelle nostre mani”, l’iniziativa si articolerà in 120 appuntamenti distribuiti in 16 Regioni italiane, coinvolgendo studenti, cittadini e realtà locali. L’evento gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, della Marina Militare, della Guardia Costiera Nazionale, della Lega Navale e della Federazione Italiana Vela, testimoniando l’ampio sostegno istituzionale e la rilevanza nazionale dell’iniziativa. La Settimana Verde 2025 diventa, così, un’occasione per promuovere l’educazione ambientale attraverso attività di sensibilizzazione, monitoraggio ambientale e valorizzazione del territorio.


Il presidente di Ami, Alessandro Botti, sottolinea l’importanza di questa edizione, evidenziando l’entusiasmo crescente dei cittadini italiani nei confronti della sostenibilità: «Ogni anno assistiamo a una partecipazione sempre più forte da parte di cittadini e studenti, segno di un cambiamento in atto nelle coscienze collettive. La grande novità di quest’edizione è nel messaggio che vogliamo trasmettere: “Proteggi oggi ciò che appartiene al domani. La Terra è nelle nostre mani”. È un invito a riflettere sulle nostre responsabilità nei confronti delle generazioni future, affinché possiamo lasciare loro un’eredità che non sia un carico, ma una risorsa da coltivare». Un aspetto centrale sottolineato dal presidente riguarda l’importanza della collaborazione con istituzioni e realtà locali al fine di conseguire un cambiamento autentico.


Sono 120 gli eventi in programma in Italia e, per il secondo anno consecutivo, la Calabria si conferma la regione con il maggior numero di appuntamenti, ben 36. «La Calabria ci dimostra ancora una volta l’impegno delle comunità locali per la tutela dell’ambiente. Ogni evento sarà un’occasione di sensibilizzazione, educazione e monitoraggio ambientale, ma anche di valorizzazione del territorio», ha aggiunto il presidente AMI Alessandro Botti, riflettendo sul valore della consapevolezza collettiva: «Se lo conosci, lo ami. Se lo ami, lo proteggi: questo è il nostro motto. Quando ci rendiamo conto della fragilità del nostro ecosistema marino, capiamo l’importanza di compiere scelte più responsabili, nei consumi quotidiani e nelle politiche locali».


Testimonial d’eccezione dell’iniziativa è il maestro Beppe Vessicchio, che ha scelto di sostenere la Settimana Verde fin dalla sua prima edizione. L’artista Antonio Federico, originario di Reggio Calabria, apprezzato per il suo impegno sociale e artistico, firma l’illustrazione ufficiale della Settimana Verde 2025. Il manifesto, ispirato alla saggezza del popolo Navajo, invita tutti a riscoprire il legame profondo con la Terra.
La Settimana Verde si inserisce in un contesto più ampio di eventi dedicati alla sostenibilità, come la Festa Nazionale del Mare (11 aprile) e la Giornata Mondiale della Terra (22 aprile). Con il coinvolgimento attivo delle scuole, AMI punta a formare una nuova generazione di “ambasciatori della terra e del mare”, che possano promuovere un cambiamento concreto e positivo per l’ambiente. L’iniziativa si ispira anche a un antico proverbio indiano, che recita: “Non ereditiamo la Terra dai nostri antenati, ma la prendiamo in prestito dai nostri figli”, ricordando che il nostro impegno per la sostenibilità non riguarda solo il presente, ma le generazioni future.
info@meravigliedicalabria.it