Amantea tra le “regine” per produzioni di colombe artigianali italiane

di Roberto De Santo
C’è anche un prodotto che parla calabrese tra le 24 migliori colombe artigianali d’Italia. Si tratta della colomba dell’Antica Salumeria Mazzuca di Amantea che è entrata nella classifica dei prodotti artigianali d’eccellenza italiani stilata da Gambero Rosso.

La selezione rigorosa
Una selezione rigidissima che è stata effettuata dalla giuria del primo gruppo editoriale multimediale enogastronomico in Italia e composta, oltre che da membri interni alla testata, anche da professionisti esterni alla redazione, fra i quali esperti di analisi sensoriale e pasticceri. Sono stati loro a valutare alla “cieca” i prodotti rigorosamente artigianali provenienti da tutta Italia. «È stato sostituito nei casi necessari (e diverse ore prima del blind test) – spiegano per illustrare a questo proposito il blind test effettuato sulle colombe – persino il cellophane contenente i lievitati, pur di celare la “firma” e non compromettere così l’attendibilità della valutazione».

Una selezione che ha chiamato a raccolta oltre 90 aziende che hanno risposto ad un appello «senza precedenti» lanciato da Gambero Rosso per valutare le loro produzioni. «L’intento – spiegano – era quello di dare al maggior numero possibile di artigiani l’opportunità di presentare il proprio lavoro».
Sono state valutate solo quelle colombe prodotte con metodologia e prodotti rigorosamente naturali. In altre parole prodotti d’eccellenza dei laboratori pasticcieri italiani. Si tratta, come specificato dai redattori del Gambero Rosso di colombe prodotte con lievito madre, senza additivi né conservanti (niente mono e digliceridi degli acidi grassi).
Inoltre nella selezione ha giocato la possibilità per i clienti di poter acquistare anche tramite e-commerce i prodotti.
Le motivazioni
E alla fine la colomba prodotta ad Amantea dall’Antica salumeria Mazzuca – unica in Calabria tra le selezionate da Gambero Rosso – è entrata a far parte delle migliori d’Italia.
Con questa motivazione: «Alta, molto ben sviluppata, dal portamento verticale con una glassa abbastanza composta, guarnita di profumate mandorle grezze. Così si presenta la colomba dell’Antica Salumeria Mazzuca, con laboratorio di lievitati e altre prelibatezze».



«Il taglio consegna una fetta di un giallo spento ma credibile, dall’occhiatura libera ed esuberante, decisamente al passo con i tempi – scrivono ancora i redattori del Gambero Rosso – . Non pervenuta la vaniglia (qui sotto forma di pasta). Lattico e burroso il naso, arricchito da alcuni sentori agrumati. Arancia, cedro, limone e bergamotto compongono il variegato bouquet di canditi (gli ultimi due realizzati dall’azienda agricola della famiglia Ceraudo). Emerge così un profilo aromatico distintivo, seppur poco persistente, in una bocca prevalentemente dolce. Leggermente asciutta la mollica, che rimane comunque morbida e mediamente solubile».
«Un assaggio piacevole, complessivamente pulito e corretto – concludono – che vale l’ingresso in classifica».
Il precedente

Non è la prima volta che l’azienda Mazzuca già nel 2022, la prestigiosa pubblicazione che si occupa da sempre dell’eccellenze culinarie del nostro Paese gli aveva tributato il riconoscimento di aver realizzato uno dei panettoni tradizionali di più alto livello in Italia. Ora questo nuovo tributo alla salumeria che lavora nella cittadina del Tirreno cosentino dal 1936. «Sono felicissimo per questo risultato – commenta in un post Alfonso Mazzuca, titolare dell’omonima Salumeria – ottenuto con grande sacrificio della squadra».
info@meravigliedicalabria.it