A tavola con la regina delle paste calabresi: la Fileja – LA RICETTA

Un piatto povero ma ricco di tradizione e sapore, che celebra al meglio l’arte culinaria calabrese. La Fileja riserva tutta l’originalità della tradizione che si perpetua da generazioni in generazioni. Il nome ricorda l’antica arte dell’impastare cioè di “filare” la pasta, e con quell’arte si ottiene la fileja perché a l’impasto viene attorcigliato a mano attorno a una bacchetta chiamata “danacu” (ottenuta dal fusto di una pianta selvatica detta “gutamara”).

Tipico della provincia di Vibo Valentia, questo formato di pasta viene preparato in diversi modi. Il classico resta quello condito con un’altra delle creature della produzione calabrese: la ‘ndujia. Senza dimenticare
Ma sono in tanti a prediligere la preparazione semplice, che prevede di servire la Fileja al sugo. Ma con una variante che rende unico questo piatto: sua maestà la cipolla rossa di Tropea. Ma ecco una ricetta per preparare la tua Fileja.
Gli ingredienti
- Farina di grano duro: 500 g
- Acqua tiepida: 250 ml
- Sale: 1 pizzico
- Procedura:
La preparazione
Metti la farina su una spianatoia e crea una fontana. Aggiungi un pizzico di sale al centro. Versa l’acqua tiepida gradualmente e mescola con una forchetta. Impasta vigorosamente con le mani per almeno 20 minuti fino ad ottenere un composto elastico ed omogeneo.



Ora è il momento di formare la pasta. Per questo occorre prendere piccoli pezzi di impasto e creare dei cilindri o cordoncini con le mani. Subito dopo taglia i cordoncini in pezzi di circa 5 centimetri e fai scorrere attraverso un ferretto – quello con il quale si lavora la maglia – o un bastoncino lungo fino a ottenere dimensioni di 8-10 cm.
Terminata la preparazione della pasta è tempo della sua cottura. Cuoci la Fileja in abbondante acqua bollente salata per 8-10 minuti.

Nel frattempo prepara in una padella alta il sugo con il quale hai scelto di condire questa prelibatezza. Quando la pasta sarà pronta scolala e falla saltare nella padella. Avrai ottenuto così il piatto che non può mancare su qualsiasi tavola che voglia accostarsi alla cucina calabrese doc. (rds; foto dal web)
info@meravigliedicalabria.it