A Stilo per il Palio di Ribusa

Una tradizione antica, un rito che resiste al tempo, una liturgia irrinunciabile. A Stilo andrà in scena il «Rinascimento calabrese» da venerdì 4 a domenica 6 agosto, con il ritorno della ventiquattresima edizione del Palio di Ribusa nel consueto primo fine settimana del mese, come vuole l’usanza, ancora più attesa dopo la sua assenza prolungata negli ultimi tre anni legata alla pandemia. «L’arme, la gloria, lo spirito e la carne», la celebre citazione delle poesie filosofiche di Tommaso Campanella, filosofo originario di Stilo, sarà il leitmotiv che guiderà l’intero evento in uno dei borghi più belli d’Italia immerso nelle straordinarie Serre calabresi e affacciato sulla bellezza del Mar Jonio.




La cerimonia è una delle rievocazioni medievali più importanti dell’intera Calabria, assieme al Palio di Bisignano e al Festival Filocastrum, capace di far rivivere tra le caratteristiche strade del borgo l’atmosfera medievale cinquecentesca. Lo svolgimento dell’attesa gara del Palio di Ribusa, l’affascinante torneo cavalleresco, si svolgerà subito all’apertura del festival venerdì quattro agosto e vedrà la partecipazione dei rappresentanti di Stilo e degli antichi casali delle «contee» di Camini, Guardavalle, Pazzano, Riace e Stignano, i quali si contenderanno l’ambito e prezioso drappo. Durante il palio i cavalieri si sfideranno mostrando al pubblico la loro abilità nel tiro con l’arco e la balestra, al cerchio, all’anello e al montone, accompagnati da araldi, stendardi e dall’incessante ritmo dei tamburi e delle trombe squillanti.



Durante la tre giorni a Stilo si respira un’atmosfera davvero unica che vi consigliamo di non perdere: tra le vie cittadine si rievocano i tradizionali mestieri medievali ed è possibile incontrare i cantastorie, falconieri, cartomanti, sbandieratori, giocolieri, trampolieri e burattinai vestiti con i costumi tipici per portarvi indietro nel tempo. Come non assaporare delle eccellenze gastronomiche in uno dei borghi più belli d’Italia? Sono infatti previste delle ricette che rievocano la cucina e i sapori medievali, coniugandoli però con un nota moderna rigorosamente a chilometro zero, facendo degustare agli appassionati delle rievocazioni medievali e ai curiosi i tratti più veraci e autentici della saporita gastronomia calabrese. Un’occasione da non perdere per rifocillarsi dopo aver assistito alla parata storica dei cavalieri che si esibiranno muniti di spade, bandiere, stendardi e armature, mostrando la loro fierezza e la loro audacia agli spettatori. Un tripudio di colori, storia e rievocazione del rinascimento in grado di accorpare divertimento e momenti solenni come la cerimonia sul sagrato della Chiesa di San Francesco, nella quale il rappresentante del vicereame consegnerà al governatore della città la stendardo simbolo della comunità.



Il Palio di Ribusa è ormai una vetrina consolidata in grado di valorizzare non soltanto il territorio di Stilo, ma anche quello del comprensorio anche grazie alle sue tradizionali fiere nelle quali vengono esposti i prodotti e le specialità agroalimentare della zona, tra vie e piazzette gremite di gente curiosa di non perdersi neanche uno scorcio di questo attesissimo e affascinante spettacolo medievale che regalerà sicuramente tante sorprese ed emozioni.
info@meravigliedicalabria.it
Foto di copertina di Francesca Varano