A Melissa, RaMe. Le radici del Mediterraneo

Al via la quarta edizione di Rame 2023 – Le Radici del Mediterraneo Festival, nella terra del Vino a Melissa in programma dal 26 al 30 luglio. Questo festival internazionale di teatro e arti performative è curato dalla Compagnia teatrale Ebasko ed è nato nel 2017, proponendo spettacoli teatrali, concerti, laboratori e momenti di festa capaci di arricchire l’offerta culturale del suggestivo borgo calabro, facendo da ponte tra la scena artistica internazionale e le comunità locali del crotonese.
L’arte e la cultura ci salveranno grazie alla loro capacità di scardinare la marginalità affidata alle periferie, esaltando le loro innumerevoli bellezze, che se valorizzate, promosse e raccontate al grande pubblico anche oltre i confini regionali, costituiscono il frutti più dolci che i territori calabresi sono in grado di offrire. Il festival “Le Radici del Mediterraneo”, proprio come indicato dalla toponomastica che richiama l’incontro di popoli e marinai perennemente in viaggio nel Mare tra le terre, nasce dall’incontro tra due comunità: quella locale e quella itinerante ospitata dagli abitanti del posto, tra le quali si è instaurata un’interazione profonda, preziosa e necessaria.




Un ricco e affascinante programma culturale
L’edizione 2023 del festival prevede una ricca programmazione tra spettacoli, workshop, residenze culturali e convegni internazionali che dal 26 al 30 luglio si svolgeranno nel centro storico e nei vari livelli del paese. Le settimane che precedono e seguono il festival saranno inoltre caratterizzate da attività e progetti collaterali destinati all’intera comunità: nei primi giorni di luglio avrà luogo la residenza per gli artisti di strada Muri d’artista per un Borgo Cantina, dove writers e pittori dipingeranno su muri e porte del paese la relazione con il tema del festival: Il potere e le sue forme grottesche. Alla fine del mese si svolgeranno laboratori con ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo e vari workshop con i protagonisti delle quattro giornate. L’appendice del festival sarà caratterizzata dal progetto Youth Exchange, all’interno dell’Erasmus + Programme, con compagnie e associazioni provenienti da Lituania, Romania e Portogallo che scambieranno pratiche teatrali e si confronteranno sul tema delle cosmogonie nelle differenti culture di provenienza. La seconda metà di agosto invece vedrà una residenza creativa per Cosmos, il nuovo spettacolo di teatro in strada di Teatro Ebasko che aprirà la V edizione di RaMe Festival nel 2024.
Anche quest’anno sarà possibile prendere parte alla Call Partecipanti – Residenza Culturale Creativa Rame 2023 destinata a sedici appassionati che potranno vivere il festival in modo esclusivo: laboratori, workshop, accesso libero a tutti gli spettacoli, visite guidate e momenti di relax al mare.




Una straordinaria occasione per valorizzare il territorio di Melissa
Quasi due mesi di appuntamenti per progettare insieme i nuovi scenari delle arti performative, condividere e valorizzare il piccolo borgo di Melissa, un luogo con un ricco patrimonio culturale, con una posizione strategica e una comunità accogliente che detiene saperi e tradizioni. Il Sud Italia spesso subisce gli effetti di una visione negativa e stereotipata: una terra arretrata e poco competitiva sul piano dell’offerta culturale, con poche possibilità di crescita o di investimento e soggiogata dalla criminalità organizzata. Teatro Ebasko sceglie di adottare la pratica dell’abitare con il teatro questo piccolo borgo arroccato, sviluppando iniziative a stretto contatto con il territorio e ispirandosi ai luoghi che questa terra regala per re-interpretarla, attraverso le espressioni artistiche contemporanee.
info@meravigliedicalabria.it
Foto di copertina ricavata partendo dalle foto del profilo Facebook del Festival