Skip to main content
Notizie

A Bagaladi una domenica dedicata a scaddateddhi: tra tradizioni grecaniche e gusto

A Bagaladi una domenica dedicata a scaddateddhi: tra tradizioni grecaniche e gusto

In una sempre accogliente “Porta del Parco”, la domenica dedicata a “scaddateddhi”, il dolce tipico dell’areale di Bagaladi e San Lorenzo, ci ha fatto conoscere storie e aneddoti locali, ma è stata anche un’opportunità per un approfondimento sulle usanze del luogo, legate ai matrimoni, al venerdì di Pasqua, alla transumanza. Un’occasione per sensibilizzare e valorizzare la filiera dei grani.

417578409 10228586752912010 3831670071706982046 n - Meraviglie di Calabria - 2

Una filiera, quella di “Slow Grains Italia”, che riunisce produttori di grano, mugnai, fornai e artigiani della trasformazione, e che vede coinvolti anche Bruno, Franco e Roberto. Un gruppo che sui grani tradizionali, sul pane e su altre preparazioni da forno ha scommesso garantendo la propria permanenza al Sud. In un post nel profilo facebook, Maria Cricitti di Slow food Reggio Calabria-Area Grecanica ha raccontato l’esperienza che si è svolta domenica 10 a Bagaladi. Un’iniziativa organizzata e promossa dalla “Comunità Slow Food dei grani tramandati in Aspromonte e dei cibi della memoria storica”.

420553258 10228586747231868 6488157335266199669 n - Meraviglie di Calabria - 8

Nel racconto di Bruno, il più giovane del gruppo, appena 27 anni emerge la sua esperienza alla cooperativa Fra. Do. Ro. che assieme all’ “Antico forno 1930” ha collaborato all’iniziativa: «Dopo la scuola alberghiera e un po’ di esperienze presso pizzerie e ristoranti del luogo, ero molto scoraggiato e la tentazione di emigrare era forte. Ma sono stato fortunato, ho incontrato la cooperativa, il progetto mi ha convinto, ed eccomi qua insieme a loro. Faccio quello che mi piace e l’odore della farina e del pane appena sfornato mi fa stare bene, mi rende felice. Qui, nel posto dove sono nato e cresciuto»

417695882 10228586751591977 8736776075107841549 n - Meraviglie di Calabria - 14

Ad arricchire la giornata, l’intervento culturale di Giuseppe Battaglia, guida ufficiale del Parco, promotore della “Comunità SF per la valorizzazione dei grani tramandati in Aspromonte e dei cibi della memoria storica” che da oltre 15 anni divulga saperi e racconti dell’entroterra grecanico; che ha rappresentato più volte la Comunità anche fuori dai confini regionali.

Dopo la preparazione di “scaddateddhi” e la visita al Museo dell’olio – Frantoio Jacopino, un ricco buffet ha ulteriormente riscaldato l’atmosfera conviviale. Oltre salumi e formaggi locali, la frittata di asparagi selvatici, “erbi i marina”, “livuzza” in salamoia, i sott’oli accompagnati da “guasteddha”, friselle e pane di “jurmanu”. Ancora mandarini tardivi e una squisita crostata di mele.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×