Skip to main content
Notizie

Plataci, l’estate 2024 inizia con i festeggiamenti di San Giovanni Battista

Plataci, l’estate 2024 inizia con i festeggiamenti di San Giovanni Battista

Arroccato a 930 metri d’altezza sulle pendici orientali del Massiccio del Pollino, Plataci (CS) è un borgo arbëresh che conserva gelosamente la sua identità e le sue tradizioni. Fondato da profughi albanesi nel XV secolo, incanta i visitatori con la sua atmosfera autentica, i suoi murales che raccontano storie e leggende, e la sua posizione panoramica mozzafiato. La chiesa di San Giovanni Battista, la grotta delle ninfe, il museo etnografico, rendono Plataci una delle mete imperdibili dello slow tourism all’insegna della cultura, delle tradizioni e della natura.

IMG 0216 - Meraviglie di Calabria - 2

C’è fermento in questi giorni perché il paesino si prepara ad esplodere grazie al calendario di eventi dell’Estate Platacese 2024, un programma ricco e variegato che unisce tradizione e innovazione, festa e riflessione, comunità e cultura. Si comincia il 24 giugno con i festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista, patrono del paese. I festeggiamenti culmineranno nel concerto dell’artista Cosimo Papandrea.

Ecco cosa prevede il programma:

27 luglio: Sagra del Cinghiale, per gli amanti della caccia e della buona cucina
17 e 18 agosto: Gjitonia, un evento culturale che esalta i valori della comunità e del vicinato
19-21 agosto: eventi religiosi in onore di San Rocco e della Madonna del Monte
25 agosto: prima edizione della Sagra della Shtridhelat, un piatto tipico della tradizione platacese
14 settembre: “19 Fuochi”, forum dedicato al rilancio delle aree interne con convegni, attività culturali, folklore arbëreshë e mercatini identitari.
E poi per tutto il mese di luglio e agosto, giochi rionali, gioco della Biga, Kuzzuruni, recital in lingua arbëreshë, itinerari gramsciani.
(Foto: Paolo Napoli @violino74)

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×