Skip to main content
Notizie

“La Calabria è bellissima, i bronzi sembrano respirare”: Roberto Vecchioni al Museo di Reggio

“La Calabria è bellissima, i bronzi sembrano respirare”: Roberto Vecchioni al Museo di Reggio

Roberto Vecchioni ha scelto Reggio Calabria per la prima presentazione calabrese del suo nuovo libro “Tra il Silenzio e il Tuono”, edito da Einaudi. Un evento speciale che si è tenuto al Museo Archeologico Nazionale, circondato dai tesori della Magna Grecia. Prima dell’incontro con il pubblico, il cantautore e paroliere si è concesso una visita ai Bronzi di Riace. Emozionato di fronte a queste imponenti statue, ha dichiarato: «È la prima volta che li vedo dal vivo e sono spettacolari, sembrano respirare. Sono un appassionato della Magna Grecia e in fondo, un po’ tutti noi siamo greci. La Calabria? Una regione bellissima».

448595177 967892682044271 4407560125758742587 n - Meraviglie di Calabria - 2

L’incontro con il professore è stato un successo: ieri, martedì 25 giugno, il pubblico ha riempito la sala del museo per ascoltare le sue parole, sempre profonde e toccanti. Un dialogo tra passato e presente, tra la storia millenaria della Calabria e la poetica attuale del cantautore: «I Bronzi dietro di me sono vivi. Sono – ha detto Roberto Vecchioni – il segno di una civiltà, quella greca, che ha creato, ha plasmato la vita inventando il teatro dove la comunità insieme vedeva e viveva l’amore, l’ansia, il dramma della morte, la bellezza della vita attraverso la rappresentazione». Il cantautore ha scelto, quindi, di presentare in riva allo Stretto il romanzo dal titolo più che evocativo: è un verso della canzone “Chiamami ancora Amore” con cui vinse a Sanremo nel 2011, “tra il silenzio e il tuono”: «Tra il silenzio, il nostro essere, il nostro pensiero e il tuono c’è un dialogo tra una persona e la sua anima, la sua memoria. Una persona – ha detto ancora Vecchioni – che racconta la sua vita, i suoi errori, le scelte giuste, le cose di cui si è innamorato, molte delle quali sono antiche. Insomma è un epistolario con se stesso. Un romanzo duale come ogni tutto lo è nella vita fin dalle origini, fin da Parmenide ed Eraclito, l’essere e il divenire».

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×